Essenzialismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
 
===Galileo Galilei===
{{Quote|Il tentar le essenze, l'ho per impresa disperata<ref>Galileo[portalegalileo.museogalileo.it/igjr.asp?c=17459 GalileiLa interza Dariolettera Antiseri,- ''DidatticaPortale della storia: epistemologia contemporanea'', Armando Editore, 1999, p.117Galileo]‎ </ref>}}
[[File:Galileo.arp.300pix.jpg|150px|thumb|Galileo Galilei]]
Galilei criticò l'essenzialismo. <ref>Galileo Galilei, ''Le lettere copernicane'' a cura di M.Baldini, Armando Editore, 1995 p.15 - p.121 e sgg.; Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani, ''Atlante della filosofia: gli autori e le scuole, le parole, le opere'', Hoepli editore, 2006 p.217; [http://portalegalileo.museogalileo.it/ G.Galilei, ''La terza lettera a Mark Welser'' in "Opere" - Portale Galilei - Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza]</ref> Che cosa, si domanda Galilei, l'uomo nelle sue ricerca vuole arrivare a conoscere? «O noi vogliamo specolando tentar di penetrar l’essenza vera ed intrinseca delle sustanze naturali; o noi vogliamo contentarci di venir in notizia d’alcune loro affezioni»<ref> Galileo Galilei, ''Lette­re al Welser: terza lettera'' (V. 186-239)</ref>. Per conoscenza intendiamo arrivare a cogliere i principi primi dei fenomeni o come essi si sviluppano? Risponde Galilei: