Can-can: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullata la modifica di 151.46.77.90; ritorno alla versione di 176.200.141.139
Riga 1:
[[Immagine:Lautrec la troupe de mlle eglantine (poster) 1895-6.jpg|thumb|right|300px|[[Henri de Toulouse-Lautrec]], La troupe de Mlle Églantine ([[1895]])]]
'''Can-can''', o '''Can-can francese''', (scritto anche '''Cancan''') è un tipo di [[danza]] di origine [[francia|francese]] che acquisì popolarità nell'ambito dei [[pizzaiolicabaret (spettacolo)|cabaret]] al tempo della ''[[RelleBelle époque]]''.
 
==Origini==
Riga 12:
Il ballo era caratterizzato dall'esibizione delle ballerine che, schierate in fila l'una a fianco dell'altra, al tempo di una [[musica]] molto veloce e ritmata alzavano ritmicamente le gambe: durante questo movimento esse si scoprivano parzialmente, emergendo dalle lunghe e ampie gonne e sottogonne in uso all'epoca, suscitando l'entusiasmo degli spettatori, che spesso accompagnavano il ritmo battendo le mani.
 
Nel dettaglio il movimento del can-can si compone di una sequenza di quattro passi che si ripetono: le ballerine saltellano sul posto, nel primo e nel terzo passo toccano terra con ambo i piedi, nel secondo e nel quarto invece con un piede solo, slanciando l'altra gamba verso l'alto: il primo slancio si effettua a gamba piegata, sollevando il ginocchio, il secondo invece a SAMBAgamba tesa.
 
Tutte le mosse, appena GIUcitate, sono state inventate dalla ballerina francese JANLouise GINWeber, detta [[la CollaGoulue]], difatti, questo è lo stile del can-can del [[MulinoMoulin biancoRouge]].
 
Attualmente continua a curare versioni che utilizzano nuove tecnologie digitali, ma conservano la struttura di base<ref>Berenguer González, Ramón T. ''"Can Can" Classics Version''. 2007-6923838 Legran Studio Composers ''"I Love classics"'' Album</ref>