Classiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ggg (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Ggg (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Le '''classiche''' nel [[ciclismo]] su strada sono le corse di un giorno più importanti, normalmente inserite nel circuito internazionale [[UCI Pro-Tour]].
== Classiche Monumento ==
Tra tutte le classiche 5 in particolare sono quelle più antiche e prestigiose, cioè le cosiddette '''classiche monumento'''. Esse sono, nell'ordine temporale con cui sono inserite nel calendario annuale:
Riga 16 ⟶ 13:
== Altre Classiche ==
*[[Omloop "Het Volk"]] ({{BEL}})
*[[Gand-Wevelgem]] ({{BEL}})
Riga 26 ⟶ 22:
*[[Züri Metzgete]] ([[Meisterschaft von Zürich]]) ({{SUI}})
*[[Parigi-Bruxelles]] ({{FRA}}/{{BEL}})
*[[
=== Il Concetto di Classica "Ortodossa" ===
Si definiscono Classiche "Ortodosse" le corse del ciclismo che vengono tradizionalmente considerate "classiche" da sempre. Vengono considerate tali le Classiche Monumento, insieme alla Freccia-Vallone, alla Parigi-Tours e alla Parigi-Bruxelles.
Un solo uomo nella storia è stato capace di vincere tutte e 8 le Classiche Ortodosse: il fiammingo Rik Van Looy. Il grande Merckx non è mai riuscito a vincere la Parigi-Tours.
== Classiche Estinte ==
*[[Grand Prix Wolber]] ({{FRA}})
*[[Bordeaux-Parigi]] ({{FRA}})
Riga 42 ⟶ 36:
== Semi-Classiche ==
*[[Kuurne-Bruxelles-Kuurne]] ({{BEL}})
*[[Milano-Torino]] ({{ITA}})
|