Renato Brunetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 59061406 di 95.239.246.32 (discussione) vandalismo |
|||
Riga 54:
== Infanzia ==
Figlio di
{{quote|Sono orgoglioso di essere figlio di gente povera. Figlio della Venezia popolare. [...] E andavo a lavorare con mio padre, venditore ambulante di ''gondoete'', gondole di plastica nera. [...] E lì, sui marciapiedi di [[Cannaregio]], ho imparato tutto. Il lavoro, il sacrificio. Vivevamo in nove in novanta metri quadri, con i miei due fratelli, mia zia vedova e i suoi tre figli. E comunque a casa mia non c'era un libro. Cominciai a studiare il greco di notte, di nascosto. Così ho dato l'esame per passare al Foscarini. Il figlio dell'ambulante, il piccolino, al liceo dei ''siori''. Alla maturità fui il primo della classe.<ref>Citato in [[Giovanni Floris]], ''La fabbrica degli ignoranti. La disfatta della scuola italiana'', Milano, Rizzoli, 2008, p. 170. ISBN 978-88-17-02486-0</ref>}}
|