Elvis Presley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 383:
Pochi critici cinematografici plaudirono alle doti del cantante che era diventato un novello attore, mentre la maggioranza di essi accolse le pellicole sopra elencate freddamente, e non lesinò rimproveri all'interprete principale, reo secondo gli stessi di possedere pessime qualità recitative. Dopo l'esordio del film ''[[Love Me Tender]]'', la rivista cinematografica "Reporter" così si espresse nei confronti dello stesso: ''"Costui è un ragazzino osceno, ed è solo capace di ondeggiare vacillando tra un grido e un gemito"''. Tuttavia le pellicole in questione ottennero un riscontro di carattere commerciale ampiamente positivo, contribuendo a consolidare a livello internazionale la fama del cantante, e sono tuttora considerate dai suoi [[fan]] un oggetto di culto, in quanto legate al suo "periodo aureo", quando negli [[anni cinquanta]] egli fece il suo esordio sulle scene come rocker.<ref>Albert Goldman, Elvis, 1981, pag. 201, 202, 209, 210, 222, 223, 226, 235 -242, 265 - 270</ref>
 
Il cantante era [[fotogenia|fotogenico]], ed era dotato di [[presenza scenica]], ma il colorito della sua carnagione, tendente al pallido, ed i suoi capelli rossastri mal si conciliavano con le esigenze del "[[technicolor]]", sicché i [[visagista|visagisti]] holliwoodiani, allo scopo di porre rimedio a tale lacuna, intervennero decisamente
sul suo [[look]], rivoluzionandolo completamente. A partire dal secondo [[film]] che girò, egli si tinse i capelli di nero corvino, iniziando nel contempo a sfoggiare occhi bistrati e un colorito terreo, dovuto ai [[make-up]] ai quali si sottoponeva, e mantenne tali consuetudini per il resto dei suoi giorni, interrompendole solamente, per cause di forza maggiore, durante lo svolgimento del [[servizio militare]].<ref>Albert Goldman, Elvis, 1981, pag. 201, 202, 209, 210, 222, 223, 226, 235 -242, 265 - 270</ref>
 
[[File:Graceland Randers 04.JPG|thumb|Elvis in un'immagine pubblicitaria del [[1957]]]]