Lingua romagnola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ribadisco che Dante non era un linguista. Se vuoi, cita dei volumi di Friedrich Schurr. Lui era un linguista. |
||
Riga 28:
È caratterizzato da un forte rilievo delle [[consonante|consonanti]] nelle parole e da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici (rispetto all'italiano, che ne ha solo sette). Esistono comunque varie forme locali della lingua stessa. Ad esempio, il romagnolo di [[Ravenna]] è abbastanza differente da quello di [[Cesena]] ma anche da quello di [[Rimini]].
Nella [[Romagna toscana]] si notano interessanti influenze toscane, dovute a motivi sia geografici sia storici.
Riga 83 ⟶ 82:
Altra caratteristica è la flessione interna, con vari gradi di [[apofonia]], per la determinazione del genere e del numero nei nomi, della persona e del tempo nei verbi. Inoltre, certamente nel forlivese, le "e" e le "o" non venivano ripetute in una stessa parola, nemmeno nei cognomi: ad esempio, si può prendere il celebre cardinale [[Giuseppe Bofondi]]: a Forlì il suo nome di famiglia suonava invece ''Bafondi''; e talvolta si trova anche scritto così. Tra il popolo, infatti, sono circolate abbastanza a lungo espressioni come: ''A-n so miga Bafondi!'' oppure ''U-s créd dësar Bafondi!''<ref>[http://www.argaza.it/bollettini/17novembre99.pdf ''La Ludla'']</ref>.
==La letteratura==
|