Utente:Ptolemaios/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tradotto da|(lingua)|(nome)}}
 
La '''suite per organo''' è un genere musicale coltivato in [[Francia]] nel XVII e nel XVIII secolo, all'incirca fra il 1660 e il 1740.
 
La letteratura organistica francese del [[Musica barocca|barocco]] ha una destinazione principalmente liturgica. Messe e inni [[canto gregoriano|gregoriani]] sono all'origine di pezzi organistici che devono essere brevi (non si tratta di un'esibizione), che quasi non lasciano all'interprete possibilità di sviluppare i temi. La struttura della messa per organo è stabilita dalle autorità della Chiesa, che impongono il numero e il carattere dei pezzi che accompagnano il Kyrie, il Gloria, il Sanctus il l'Agnus Dei. Maggiore libertà è lasciata all'interprete per l'Offertorio, l'Elevazione e la conclusione. L'inno determina anche il numero dei pezzi.