Testosterone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Controindicazioni: sistemo ed elimino parti manualistiche
Riga 200:
 
=== Effetti avversi ===
''Sovradosaggio:''In caso di [[sovradosaggio]] possono manifestarsi sintomi quali irritabilità, nervosismo, incremento ponderale, erezioni prolungate e/o frequenti. possonoIn esseretali indicativicasi diè concentrazioni sieriche di testosterone troppo elevate. Nel casonecessario controllare la concentrazione plasmatica dell’ormone eed eventualmente aggiustare il dosaggio del farmaco<ref name= Pharmamedix/Testosterone />.
 
''Virilizzazione:'' leLe donne trattate con dosi non fisiologiche di testosterone possono manifestare sintomi di natura androgenica quali [[acne]], alterazione della crescita dei capelli o perdita dei capelli, abbassamento della voce, [[irsutismo]], [[clitoromegalia]]. Alcuni di questi sintomi possono essere irreversibili. Nei trial clinici in cui il testosterone è stato somministrato per via transdermica, per il trattamento del disturbo del desiderio sessuale ipoattivo, i sintomi di tipo androgenico sono risultati, nella maggior parte delle pazienti, reversibili. Con la comparsa di tali sintomi valutare l’eventuale interruzione della terapia ormonale<ref name= Pharmamedix/Testosterone />.
 
''PazientiIn pediatrici:''età puberale il testosterone deve essere somministrato con estrema cautela in età puberale per la possibile saldatura precoce delle [[epifisi]] ed arresto della crescita<ref name= Pharmamedix/Testosterone />.
 
''AnticoagulantiNei pazienti in trattamento con anticoagulanti orali:'' la combinazionesomministrazione di testosterone e anticoagulanti orali può determinare un potenziamento dell’effetto anticoagulante. MonitorarePer questo è necessario monitorare attentamente i parametri di coagulabilità del sangue (Tempo di [[protrombina]], indice INR) soprattutto all’inizio e alla fine della terapia combinata, anche in caso di terapia ormonale transdermica<ref name= Pharmamedix/Testosterone />. Analogamente, nei pazienti emodializzati il testosterone può aumentare l’attività fibrinolitica con rischio di emorragie<ref name= Pharmamedix/Testosterone />.
''Disordini della coagulazione ereditari o acquisiti:'' la somministrazione intramuscolare profonda richiede cautela in caso di pazienti con disordini della [[coagulazione]] ereditari o acquisiti<ref name= Pharmamedix/Testosterone />.
 
''Menopausa naturale:'' l’efficacia del testosterone transdermico non è stata valutata nelle pazienti con disturbo da desiderio sessuale ipoattivo in menopausa naturale e terapia concomitante, con o senza progesterone. Il testosterone non è raccomandato in questa classe di pazienti<ref name= Pharmamedix/Testosterone />.
 
''Durata del trattamento nelle pazienti affette da Hsdd:'' in caso di disturbo da desiderio sessuale ipoattivo, il testosterone è stato somministrato, nei trial clinici, per una durata massima di 1 anno. Non sono quindi noti gli eventuali effetti sistemici e la sicurezza del farmaco quando somministrato per via trasndermica per periodi di tempo superiori all’anno<ref name= Pharmamedix/Testosterone />.
 
''Carcinoma endometriale:'' i dati di letteratura relativi all'impatto di una terapia a base di testosterone sull’[[endometrio]] sono limitati, pertanto non è stato stabilito quale possa essere l’effetto dell’ormone sul [[carcinoma endometriale]]<ref name= Pharmamedix/Testosterone />
 
''Edema:'' lo sviluppo di [[edema]] rappresenta una possibile complicanza in caso di terapia androgenica con [[steroidi anabolizzanti]], incluso il testosterone, in pazienti con malattie cardiache, renali o epatiche. Sebbene il rischio di edema sia basso in caso di somministrazione transdermica, monitorare comunque sintomi o segni di ritenzione idrica<ref name= Pharmamedix/Testosterone />.
 
''Pazienti in emodialisi:'' somministrare il testosterone con cautela nei pazienti emodializzati perché può aumentare l’attività fibrinolitica<ref name= Pharmamedix/Testosterone />.
 
''Pazienti epilettici/defedati:'' la somministrazione di testosterone richiede cautela perché si potrebbe avere un peggioramento della patologia con scatenamento di [[crisi epilettiche]] o cefalgiche<ref name= Pharmamedix/Testosterone />.
Riga 222 ⟶ 218:
''Ormoni tiroidei:'' gli androgeni possono ridurre i livelli della [[globulina]] legante la [[tiroxina]], determinando una diminuzione delle concentrazioni plasmatiche di T4 e un aumento della captazione di T3 e T4 su resina. Poiché comunque i livelli di ormone libero rimangono invariati, non sono stati riportati sintomi/segni riconducibili a [[disfunzione tiroidea]]<ref name= Pharmamedix/Testosterone />.
 
''Anticoagulanti orali:'' la combinazione di testosterone e anticoagulanti orali può determinare un potenziamento dell’effetto anticoagulante. Monitorare attentamente i parametri di coagulabilità del sangue (Tempo di [[protrombina]], indice INR) soprattutto all’inizio e alla fine della terapia combinata, anche in caso di terapia ormonale transdermica<ref name= Pharmamedix/Testosterone />.
 
''Diabete:'' poiché il testosterone può ridurre la glicemia con conseguente minor fabbisogno di [[insulina]], nei pazienti diabetici potrebbe essere necessario un aggiustamento del dosaggio insulinico<ref name= Pharmamedix/Testosterone />.