Cristallo di Colle di Val d'Elsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 64:
==Come ottenere un buon cristallo==
[[File:Lavorazioni manuali per il cristallo.jpg|right|thumb
Per produrre cristallo occorrono diverse materie prime<ref>per visualizzare la tabella completa delle materie prime si veda il sito web del Consorzio per il Cristallo di Colle di Val d’Elsa: il Cristallo, materie prime</ref>:
*silice, anidride borica e anidride fosforica sono sostanze vetrificanti;
Riga 78:
==Il Museo del Cristallo==
[[Immagine:Museo del cristallo.JPG|right|thumb
Nel [[2001]] fu inaugurato a Colle di Val d’Elsa il [[Museo del cristallo]], unico nel suo genere in Italia. Vi si possono ammirare le creazioni dei vari maestri vetrai nel corso del tempo, ripercorrendo tutta la storia delle aziende colligiane; in mostra i “ferri del mestiere”: stampi, molle, pinze, ecc.;
e ancora, documenti, filmati ed un suggestivo “Bosco di cristallo”.
Riga 93:
==Realizzazioni particolari==
[[Immagine:LUCENTEZZE DEL CRISTALLO.JPG|right|thumb|
* Tra le realizzazioni particolari realizzate a Colle di Val d’Elsa, possiamo citare innanzitutto la coppa di cristallo che veniva consegnata in occasione dei campionati italiani di sci e delle gare di coppa del mondo di sci che si svolgevano in Italia.
*Il bicchiere “Smoke”, disegnato da [[Joe Colombo]], caratterizzato da un gambo che permette l’impugnatura con il solo pollice della mano consentendo contemporaneamente di tenere la sigaretta o il sigaro, è, con il bicchiere “Mapan” di [[Sergio Asti]], esposto nella collezione permanente del [[Museum of Modern Art|“MoMa”]] di [[New York]].
|