Apis mellifera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sottospecie originarie dell'Africa: fix orto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
}}
'''Apis
Attualmente la [[tassonomia]] descrive [[varietà|varietà geografiche]] o [[sottospecie]] comprendenti più di trenta [[razza|razze]].
Il [[genoma]] di ''Apis
==Posizione sistematica==
Phylum Arthropoda
Subphylum Mandibolata (o Antennata)
Classe Entoma ( o Insecta o Hexapoda)
Sottoclasse Euéntoma
Divisione Pterygota
Coorte Endopterygota
Subcoorte Oligoneoptera
Superordine Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita ( o Clistogastra)
Gruppo Aculeata
Superfamiglia Apoidea
Famiglia Apidae
Subfamiglia Apinae
Genere Apis
Specie Apis mellifica
razza Apis mellifica ligustica ( o ape italiana)
Altre specie del Genere Apis:
cerana (darohia, mahun) o ape indica.
E’ diffusa in gran parte dell’Asia,Cina, India Giappone, gran parte della Siberia, Afghanistan; a ovest arriva in contatto con l’ape mellifica. Le colonie sono poco popolose, non propolizzano e sono oggetto di allevamento.
dorsata (dumia o bhandaur) o ape gigante dell’India.
Si trova nel Sud-Est asiatico fino alle Filippine. E’ molto aggressiva e costruisce un solo favo all’aperto. Non è un’ape propriamente domestica.
florea (chotimakhi) o ape nana dell’India.
mellifica, o ape occidentale,
pare che si sia formata nella regione dell’Himalaya e derivi dall’ape cerana (vedi diffusione antropocora) ma che abbia trovato in Egitto il territorio su cui ha continuato la sua evoluzione fino alla forma attuale.
== Linee filogenetiche ==
|