Utente:Jacklab72/Blocco Note: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jacklab72 (discussione | contributi)
Jacklab72 (discussione | contributi)
Riga 15:
Le iscrizioni attuali ai Libri Genealogici ENCI sono superiori ai 160.000, le manifestazioni organizzate raggiungono i 2.000 per quelle zootecniche, circa 1.200 per le prove di lavoro e oltre 400 per le esposizioni con la partecipazione annuale di oltre 100.000 cani.
==Progetti==
I principali progetti che l'ENCI sta portando avanti sono la gestione delle competizioni degli [[sport cinofili]] e lo sviluppo di corsi sulla cinofilia e la cinologia. Inoltre porta avanti un processo selezione in alcune zone italiane chiamate "zone cinofile" dove vengono addestrati e allenati i cani utilizzati nello sport venatorio e centri di addestramento per i cani di utilità e per la [[Protezione civile]]. Inoltre si cerca di lavorare sulla selezione dei cani con attitudini naturali dei cani da gregge o con particolari attitudini ludico-sportivi come per l'[[Agility dog]]. Si sta anche cercando di sviluppare un centro per la conservazione del germoplasma dei soggetti miglioratori e della fecondazione artificiale.
L'E.N.C.I. riserva una particolare attenzione alla valorizzazione e promozione delle razze italiane. Sono 14 razze ([[Pastore bergamasco]], [[Maltese (cane)|Maltese]], [[Bolognese (cane)|Bolognese]], [[Pastore Maremmano-abruzzese]], [[Bracco italiano]], [[Mastino napoletoano]], [[Cirneco dell'Etna]], [[Segugio Italiano a pelo raso]], [[Segugio Italiano a pelo forte]], [[Cane Corso]], [[Lagotto Romagnolo]], [[Spinone]], [[Piccolo levriero italiano]], [[Volpino Italiano]]) le razze autoctone e di antica origine. La selezione ed il loro miglioramento assumono un carattere preminente nell'attività tecnica dell'Ente che ne vuole favorire la conoscenza e la diffusione sia in Italia che all'estero.
 
==Matematica==