Diga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
LiveRC : Annullata la modifica di 93.144.243.98; ritorno alla versione di RCantoroBot |
||
Riga 1:
[[File:Gordon Dam.jpg|thumb|250 px|La Gordon Dam in [[Tasmania]], [[Australia]]]]
Una '''diga''' è uno sbarramento permanente su un [[fiume|corso d'acqua naturale]] che serve a creare un [[lago artificiale]]. A seconda dei materiali impiegati per la costruzione la diga può essere di [[calcestruzzo]] (o [[muratura]]), in terra, di pietrame o di materiale misto. Gli sbarramenti in calcestruzzo possono essere del tipo a gravità (anche alleggerita), ad arco o di tipologie miste (arco-gravità, volte multiple, ecc.). Si tratta di un'opera importante in fase di [[progettazione]] e realizzazione nell'ambito dell'[[ingegneria civile]].
== Requisiti geologici ==
La scelta del tipo di diga dipende essenzialmente dalla forma e dalla [[geologia]] della stretta del fiume e dai [[materiali da costruzione]] disponibili nelle vicinanze.
Quando si incontra una valle stretta ed alta con rocce sane affioranti si pensa in primo luogo ad una diga ad arco (che richiede ottime caratteristiche delle [[rocce]] dei versanti).
Per una valle più larga e/o con rocce fratturate si pensa ad una diga a gravità in calcestruzzo (che richiede discrete caratteristiche delle rocce in [[fondazioni|fondazione]]).
[[File:Lasvegashistoryhooverdam.jpg|250 px|thumb|left|Diga ad arco gravità utilizzata per produrre [[corrente elettrica]] - [[Hoover Dam]]]]
Quando, invece, si incontrano strati di materiali sciolti ([[argilla|argille]], [[sabbia|sabbie]], [[ghiaia|ghiaie]]) di grande spessore nel letto del fiume la scelta è obbligata per dighe deformabili come dighe in terra, dighe in rockfill (pietrame) con manto impermeabile in calcestruzzo o bituminoso o soluzioni intermedie tra le due.
Lo studio della geologia/[[geotecnica]] delle fondazioni è dunque il lavoro più importante e complesso nella progettazione di una diga. Per le dighe a gravità, ad esempio, si dice che una volta che si sono completati gli scavi raggiungendo la roccia di fondazione la diga è praticamente finita (cioè non ci sono più incertezze e il lavoro può andare avanti in modo "industriale").
Lo [[studio di fattibilità]] geologica di una diga è molto importante e deve tenere conto oltre che delle caratteristiche [[Portanza (geotecnica)|portanti]] dei terreni anche della loro [[permeabilità]], fattore fondamentale in relazione alla capacità della diga di contenere l'acqua. Dal momento che non sempre è possibile costruire la diga in zone completamente circondate da terreni o rocce impermeabili, in superficie o in profondità, si rendono necessarie delle considerazioni riguardanti il rapporto tra la [[litologia]] del sito e la sua capacità di contenere l'acqua. Ad esempio la presenza di strati o fessurazioni paralleli alla diga (quindi perpendicolare all'asse dell'invaso) è sfavorevole dal momento che la presenza di uno strato permeabile induce l'acqua ad allontanarsi ed essere così persa.
== Tipi di dighe ==
=== Dighe a gravità ===
[[File:img barrage poids.jpg|thumb|150px|rigth|Diga "a gravità"]]
Sono strutture massicce in [[calcestruzzo]] generalmente di geometria semplice.
L'asse è rettilineo, o leggermente arcuato, e la sezione tipo è di forma triangolare.
La superficie esposta all'acqua, detta paramento di monte, è verticale o sub-verticale mentre il paramento di valle ha una pendenza generalmente compresa tra 0.7:1 e 0.8:1.
Questo tipo di diga resiste alla spinta dell'acqua grazie al proprio peso ed all'attrito/coesione tra la diga e la roccia di fondazione.
Essendo una struttura massiccia e rigida, a differenza ad esempio delle dighe in materiali sciolti, richiede in fondazione rocce "discretamente" resistenti e poco deformabili.
Le dighe a gravità sono, generalmente, particolarmente sicure in caso di eventi naturali straordinari quali piene estreme o terremoti.
Un esempio di questo tipo di dighe è una diga svizzera, chiamata [[Grande Dixence]] alta 285 m (è la terza diga più alta del mondo) e con uno sviluppo di 695 m al coronamento, costruita con un volume di 6 milioni di metri cubi di cemento. La diga di maggior volume realizzata è la [[diga delle tre gole]] a [[Wuhan]], [[Cina]], che ha uno sviluppo in coronamento di 2,4 km a fronte di un'altezza di 185 m.
La [[diga della Maigrauge|diga a gravità della Maigrauge]], in [[Svizzera]], inaugurata nel [[1872]] è stata la prima diga europea ad essere costruita in calcestruzzo.<ref>Comitato nazionale svizzero delle dighe, Sbarramenti</ref>
Negli ultimi 20 anni le dighe a gravità hanno subito un grande sviluppo grazie all'invenzione del Calcestruzzo Rullato Compattato (RCC) tecnologia che permette di abbattere i costi e i tempi di realizzazione di queste dighe. Questa tecnologia è stata peraltro ideata dagli italiani per la diga di Alpe Gera negli anni sessanta e ripresa 20 anni dopo negli Stati Uniti. Anche una delle dighe più grandi al mondo oggi in costruzione di questo tipo, Gibe III in Etiopia alta 240 m, è progettata e realizzata da italiani.
=== Dighe ad arco ===
[[File:img barrage voute.jpg|thumb|150px|rigth|Diga ad arco]]
La loro struttura è particolarmente leggera grazie alle caratteristiche di resistenza degli archi, che consentono di scaricare ai vincoli laterali (e quindi alla montagna) il carico dell'invaso.
Le dighe ad arco possono essere a curvatura semplice, lavorando come una serie di archi orizzontali sovrapposti (tipiche per le valli con "forma ad U") o a doppia curvatura lavorando come una cupola (tipiche per le valli con "forma a V").
La struttura riceve la spinta dell'acqua dell'invaso (ed altre azioni secondarie) e la scarica sulle sponde della vallata, dette "spalle", come l'arco o la cupola scaricano il proprio peso e le azioni degli agenti atmosferici sulle fondazioni.
Le dighe ad arco sono realizzate in calcestruzzo generalmente non armato con le opere accessorie (scarichi di superficie e di fondo, opera di presa, etc.) generalmente poste nel corpo della struttura. Il "fattore di snellezza" di alcune di queste dighe è molto superiore a quello di un guscio d'uovo.
Gli italiani hanno realizzato nel dopoguerra una serie di dighe ad arco particolarmente ardite (i.e. estremamente snelle), come ad esempio la [[diga di Osiglietta]], inventando soluzioni innovative come il "[[pulvino]]" (un giunto speciale di collegamento tra struttura e fondazione).
Recentemente diverse grandi dighe ad arco sono state realizzate in Cina (ad esempio Ertan con altezza pari a 240 m e larghezza alla base di soli 55 m contro i 220 m che avrebbe avuto una equivalente diga a gravità e la [[diga di Xiaowan]] che coi suoi 292 m è la seconda diga più alta del mondo).
La recente tecnologia di posa del calcestruzzo detta "RCC" ha restituito la competitività economica a questa soluzione penalizzata dai crescenti costi della mano d'opera.
Una tristemente famosa diga ad arco a doppia curvatura è quella del [[Diga del Vajont|Vajont]], alta circa 265 metri e larga alla base 27. Per rendersi conto della resistenza di questo tipo di dighe basta pensare che la diga di Vajont è rimasta praticamente intatta alla tragica frana del [[Monte Toc]]. La sollecitazione di punta si calcola sia stata circa 10 volte quella massima prevista a progetto e tuttora sostiene la pressione di circa 200 metri di terra e roccia residui della frana.
=== Dighe a contrafforti ===
[[File:img barrage contreforts.jpg|thumb|150px|rigth|Diga a contrafforti]]
Le dighe a contrafforti, dette anche a gravità alleggerita, sono sostanzialmente una variante delle dighe a gravità.
Inclinando il paramento di monte e lasciando delle cavità nel corpo della diga si sfrutta, in estrema sintesi, il peso dell'acqua per la stabilità allo scorrimento al posto del peso del calcestruzzo.
Sono state realizzate diverse centinaia di dighe nel mondo di questa tipologia fino agli anni settanta-ottanta ma oggi sono poco frequenti per l'aumento del costo della mano d'opera che non è più compensato dalla riduzione dei volumi di calcestruzzo (rispetto alla diga a gravità).
In generale si può dire che la maggiore complessità di realizzazione ed il leggero aumento di rischio dovuto alla concentrazione delle spinte in fondazione rende ad oggi questo tipo di diga spesso meno conveniente rispetto alle altre tipologie.
=== Dighe di terra ===
Appartengono alla tipologia delle dighe in materiali sciolti, assieme agli altri tipi (pietrame alla rinfusa, in muratura a secco).
Il Regolamento Italiano Dighe impone particolari condizioni di realizzazione delle dighe in terra, prima su tutte non ammette la tracimazione attraverso l'opera stessa. La diga deve prevedere uno [[scarico di fondo]], che permette di smaltire la portata di massima piena calcolata considerando il franco di sicurezza. Quest'ultimo deve essere più alto di 1,5 metri rispetto all'altezza della semionda di massima piena presumibile.
Le altezze che è possibile raggiungere al coronamento dalla base possono tranquillamente raggiungere i 150 metri purché vengano considerate tutte le particolari condizioni ambientali e soprattutto i possibili problemi legati alla realizzazione di uno sbarramento di elevate dimensioni.
=== Dighe mobili ===
La diga mobile, o a livello costante, ha un'altezza limitata; è generalmente costruita a valle del corso dei fiumi, preferibilmente in un luogo di debole pendenza. Si utilizza generalmente questo tipo di diga nella sistemazione degli estuari e dei delta dei fiumi.
Secondo il tipo di costruzione la diga mobile può essere:
* '''A cancellazione''' sul fondo del fiume per permettere lo smaltimento totale o in posizione intermedia per creare uno [[stramazzo]].
* '''A battente ad asse verticale''', come le moderne dighe olandesi di '''Maeslantkering''', o la chiusa del porto-canale di [[Cesenatico]] per impedire alle maree di esondare.
[[File:Barrage-mobile.JPG|thumb|250px|rigth|'''1'''=battente, '''2'''=stramazzo, '''3'''=paratoia a ventola, '''4'''=paratoia a settore]]
* ''' A battente ad asse orizzontale''' con possibilità di sfogo verso l'alto quando il flusso diventa critico, cosa che evita di costituire un ostacolo allo smaltimento delle acque in tempo di piena.
* La parte fissa corrisponde ad una piattaforma.
* Una grande [[paratoia]] a settore, che in posizione di chiusura totale determina un battente che si sostiene sulla piattaforma, mentre in posizione di sollevamento completo, lascia lo smaltimento completamente libero.
* Una paratoia a ventole, che permette di regolare lo smaltimento a stramazzo e il livello d'acqua a monte della diga.
Lo smaltimento dell'acqua può prodursi sotto il battente quando la paratoia a settore inferiore è sollevata (e questo permette anche di pulire la superficie della piattaforma), o con la cima in stramazzo, quando la paratoia superiore a ventole è abbassata.
[[File:Vanne-gravité.JPG|thumb|250px|rigth|'''A'''=Laguna, '''B'''=Mare, 1=basamento, 2=paratoia, 3=aria compressa, 4=acqua espulsa]]
* '''Paratoia a gravità''', di un funzionamento teoricamente molto semplice, la paratoia a gravità comporta soltanto pochi elementi meccanici. Si tratta di una [[paratoia]], che è una "camera d'aria" articolata attorno ad una cerniera fissata su una base di calcestruzzo.
:* In posizione riposo la "camera" si riempie d'acqua e la paratoia scende dal suo peso sul fondo.
:* In posizione attiva, dell'aria compressa caccia l'acqua e permette alla paratoia di risalire per gravità. L'altezza dipende dalla quantità d'aria.
:* Tale metodo è in applicazione nel progetto [[MOSE]] che deve proteggere la [[Laguna di Venezia]] dell'acqua alta.
== Scarichi ==
Un bacino artificiale formato da una diga necessita di una o più opere di scarico che permettano, a seconda dei casi, di:
* mantenere in caso di [[piena]] il livello della diga al di sotto della soglia ritenuta di sicurezza;
* convogliare parte dell'acqua contenuta nell'invaso verso la destinazione per la quale esso è stato costruito (ad es. verso un [[acquedotto]] o un [[Canale artificiale|canale]] [[irrigazione|irriguo]]);
* permettere lo svuotamento parziale o totale del bacino per poter effettuare la manutenzione dello stesso e/o del paramento a monte dalla diga.
[[File:Diga gurzia.jpg|250px|thumb|right|Lo sfioratore della [[Lago Gurzia|diga Gurzia]]]]
Gli scarichi di una diga possono essere ''di superficie'' o ''[[scarico di fondo|di fondo]]'' a seconda che l'opera di scarico peschi sulla superficie del bacino oppure ad una profondità più o meno elevata.
Quelli di superficie sono costituiti da [[sfioratore|sfioratori]] di varie tipologie, mentre quelli di fondo sono in genere gallerie in pressione il cui imbocco è regolato da una [[paratoia]].<ref>''Gli scarichi della diga'', Elvis Del Tedesco, testo on-line su [http://www.progettodighe.it/main/tecnica/article/gli-scarichi-della-diga www.progettodighe.it] (consultato nel giugno 2010)</ref>
== Espressione per il calcolo della forza ==
La seguente formula (di semplice derivazione a partire dalla [[legge di Stevino]]) esprime la spinta o [[forza]] esercitata da una massa di liquido nei confronti di una parete contenitrice verticale e quindi si presta dunque al calcolo della componente orizzontale della forza esercitata dall'acqua su una diga:
:<math>F = \frac{1}{2}{\rho}ghs\;</math>
dove:
:<math>{\rho} =\;</math> densità del liquido, tipicamente 1 <math>g/cm^3</math>
:<math>g = \;</math> accelerazione di gravità, tipicamente <math>9,81 N/Kg</math>
:<math>h = \;</math> profondità del bacino
:<math>s = \;</math> superficie verticale contro la quale il liquido "spinge"
Per l'equilibrio del sistema diga + lago e il [[dimensionamento]] della diga stessa, quest'ultima dovrà esercitare una spinta opposta almeno pari a quella della massa d'acqua per resistere alla [[sollecitazione]], più un certo margine di sicurezza.
== Le dighe più alte al mondo ==
* [[Nurek Dam]], 300 m
* [[Diga di Xiaowan]], 292 m
* [[Grande Dixence]], 285 m
* [[Diga di Inguri]], 272 m
* [[Diga del Vajont]], 264 m
* [[Diga Chicoasén]], 261 m
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Argine]]
* [[Diga foranea]]
* [[Bacino idroelettrico]]
* [[Centrale idroelettrica]]
* [[Energia idroelettrica]]
* [[Energie rinnovabili]]
* [[Produzione di energia elettrica]]
* [[Produzione di energia elettrica in Italia]]
* [[Tempo di ritorno]]
* [[Lago artificiale]]
* [[Calcestruzzo ciclopico]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=diga|wikt=diga|commons=Dam}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
{{Portale|Ingegneria}}
[[Categoria:Opere idrauliche]]
[[Categoria:Ingegneria elettrica]]
[[Categoria:Geotecnica]]
[[Categoria:Dighe]]
[[Categoria:Idrologia]]
[[Categoria:Infrastrutture per l'energia]]
{{Link AdQ|hr}}
|