Framing (scienze sociali): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: Specificità dei wikilink |
||
Riga 33:
[[Shefrin]] (2000)}}
Come detto sopra questo fenomeno, in economia, è stato studiato dallo psicologo [[Amos Tversky]] della [[Stanford University]] e dal [[Premio Nobel
Questi probabilmente dipendono da una combinazione di credenze, valori attitudini e modelli mentali. Il primo frame indica che il negoziatore presenta la trattativa come un'occasione di produrre guadagno (positive frame), mentre il secondo indica che il negoziatore pensa alla trattativa come un momento in cui c'è qualcosa da perdere (negative frame).
|