Obelischi di Roma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
layout imgs |
|||
Riga 4:
==Obelisco Lateranense==
[[Image:Obelisk-Lateran.jpg|thumb|
[[Immagine:Fontana-inschrift.jpg|thumb|
*attualmente a piazza San Giovanni in Laterano (altezza 32,18 m, con il [[Basamento (architettura)|basamento]] e la croce 45,70 m);
*realizzato all'epoca dei faraoni [[Tutmosis III]] e [[Tutmosis IV]] ([[XV secolo a.C.]]) e proveniente dal tempio di [[Amon|Ammone]] a [[Tebe (Egitto)|Tebe]] ([[Karnak]]) in [[Egitto]];
Riga 12:
==Obelisco Vaticano==
{|
[[Image:Vatican Piazza San Pietro Obelisk.jpg|thumb|left|<center>l'Obelisco Vaticano]]
|
*attualmente a [[piazza San Pietro]] (altezza 25,50 m, con il basamento e la croce circa 40 m);
*di età egiziana (privo di geroglifici) e proveniente dalla città di [[Heliopolis]] in [[Egitto]];
Riga 17 ⟶ 20:
*spostato e rialzato per volere di [[papa Sisto V]] nel [[1586]], ad opera dell'architetto [[Domenico Fontana]], che impiegò nell'opera quattro mesi: fu il primo degli obelischi ad essere rialzato in epoca moderna.
*secondo la leggenda nel globo da cui era sormontato, ora nelle [[collezioni capitoline]], erano contenute le ceneri di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]].
|}
==Obelisco Flaminio==
[[Image:Obelisk-popolo.jpg|thumb|right|150px|Obelisco di piazza del Popolo]]
*attualmente a [[piazza del Popolo]] (altezza 24 m, con il basamento e la croce 36.50 m);
*realizzato all'epoca dei faraoni [[Ramesse II]] e [[Merenptah]] ([[XIII secolo a.C.]]) e collocato nel tempio del Sole di [[Heliopolis]] in Egitto;
*portato a Roma nel [[10]] DC da [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], insieme all'obelisco di Montecitorio e collocato sulla spina del Circo Massimo, come più tardi l'obelisco Lateranense;
Riga 26 ⟶ 30:
==[[Obelisco di Montecitorio]]==
{|
[[Image:Vasi-Bergung-Obelisk.jpg|thumb|left|
|
*attualmente a [[piazza Montecitorio]] (o, più correttamente, Monte Citorio) (altezza 21,79 m. con il basamento e il globo 33,97 m):
*realizzato all'epoca del faraone [[Psammetico II]] ([[595 a.C.|595]]-[[589 a.C.]]) e collocato nella città di Heliopolis in Egitto;
*portato a Roma nel [[10]] DC da [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], insieme all'obelisco Flamino, e collocato come [[gnomone]] dell'Orologio di Augusto in [[Campo Marzio]];
*crollato per un incendio venne fatto spostare e rialzare da [[papa Pio VI]] nel [[1792]].
|}
==Obelisco Esquilino==
Riga 41 ⟶ 47:
==Obelisco del Quirinale==
{|
[[Image:RomaObeliscoQuirinale.JPG|thumb|left
|
*attualmente in [[piazza del Quirinale]] (altezza 14,63 m, con il basamento 28,94 m);
*realizzato probabilmente all'epoca di Domiziano ad imitazione degli obelischi egiziani e collocato insieme all'obelisco Esquilino all'ingresso del Mausoleo di Augusto;
*ritrovato nel 1527 insieme al gemello, fu eretto solo nel [[1786]] per volere del [[papa Pio VI]], accanto alle statue dei [[Dioscuri]] provenienti dalle vicine [[Terme di Roma antica|terme di Costantino]], ad opera dell'architetto Antinori.
|}
==Obelisco Agonale==
[[Image:Rzym_Fontanna_Czterech_Rzek.jpg|thumb|right|
*attualmente a piazza Navona (Fontana dei Quattro Fiumi) (altezza 16,53 m, con la fontana, il basamento e la colomba sulla cima supera i 30 m);
*realizzato all'epoca dell'imperatore [[Domiziano]] imitando i modelli egiziani e copiando i geroglifici e inizialmente collocato nella sua villa presso [[Albano]]; nel [[311]] [[Massenzio]] lo fece spostare nel circo della sua [[Villa di Massenzio|villa]] sulla [[Appia Antica|via Appia antica]];
Riga 54 ⟶ 62:
==Obelisco Sallustiano==
{|
[[Image:RomaObeliscoSallustiano.JPG|thumb|left|
|
*attualmente a piazza [[Trinità dei Monti]] (altezza 13,91 m, con il basamento 30,45 m);
*realizzato in epoca romana imperiale ad imitazione degli obelischi egiziani, copiando geroglifici dei faraoni [[Seti I]] e Ramesse II, decorava gli ''Horti Sallustiani'';
*donato nel [[1783]] al [[papa Clemente XII]] dai [[famiglia Ludovisi|Ludovisi]] e trasportato presso il Laterano senza però farlo rialzare; fu eretto davanti alla chiesa della [[Trinità dei Monti]], in cima alla scalinata che sale da piazza di Spagna, nel [[1789]] per volere di [[papa Pio VI]] ad opera dell'architetto Antinori.
|}
==Obelisco Pinciano==
Riga 73 ⟶ 83:
==Obelisco della Minerva==
{{vedi anche|Pulcin della Minerva}}
{| [[Image:Bernini-Elefant.jpg|thumb| |
*attualmente in piazza della Minerva (altezza 5,47 m, con il basamento e la croce 12,69 m);
*realizzato nel [[VI secolo a.C.]] in [[Egitto]];
Riga 80 ⟶ 92:
*rinvenuto nel [[1665]] presso il convento annesso a [[Santa Maria sopra Minerva]] fu rialzato davanti alla chiesa nel [[1667]] per volere di [[papa Alessandro VII]], secondo un progetto ideato da [[Gian Lorenzo Bernini]] e realizzato dal suo allievo Ercole Ferrata; l'elefante su cui poggia l'obelisco è popolarmente noto con il soprannome di ''Pulcino della Minerva''.
*inspirato del [[Hypnerotomachia Polifili]] di Francesco Colonna.
|}
==Obelisco di Dogali==
[[Image:Dogali-obelisk.jpg|thumb|
*attualmente in via delle Terme di Diocleziano (altezza con il basamento e la stella 6,34 m);
Riga 111 ⟶ 124:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Obelisks of Rome}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.info.roma.it/monumenti.asp?modulo_categorie=obelischi Tutti gli Obelischi di Roma, mappe, foto, storia]▼
*[http://www.activitaly.it/subura/romaoggi/obelischi/obelischi.htm Obelischi di Roma by Activitaly]▼
▲[http://www.info.roma.it/monumenti.asp?modulo_categorie=obelischi Tutti gli Obelischi di Roma, mappe, foto, storia]
▲[http://www.activitaly.it/subura/romaoggi/obelischi/obelischi.htm Obelischi di Roma by Activitaly]
|