Funzione intera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: almeno non in prima posizione
Came88 (discussione | contributi)
m Esempi: mancava una parentesi chiusa
Riga 10:
I più semplici esempi di funzioni intere sono le [[polinomio|funzioni polinomiali]] e la [[funzione esponenziale]]; altri sono le [[funzione trigonometrica|funzioni trigonometriche]] seno e coseno, le funzioni [[seno iperbolico]] e [[coseno iperbolico]] e la funzione di distribuzione gaussiana sono intere, in quanto si possono ottenere con le suddette composizioni a partire dalla funzione esponenziale.
 
La somma, la differenza, il prodotto, le derivate e la composizione di funzioni intere sono funzioni intere; lo sono anche i quozienti ''f''/''g'', ma solo se ogni zero di ''g'', è anche zero di ''f'' con zero di molteplicità uguale o superiore (in caso contrario il quoziente è una [[funzione meromorfa]]).
 
Molte funzioni inverse di funzioni intere non sono intere: non lo sono la funzione [[logaritmo]], la funzione [[radice quadrata]], [[arcoseno]], [[arcocoseno]].
Riga 21:
* la funzione [[Funzioni integrali trigonometriche|seno integrale]];
* le [[Funzione integrale esponenziale|funzioni En]];
* la [[funzione G di Barnes]].
 
== Crescita ==