Storia delle prime società calcistiche in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{torna a|Calcio in Italia}}
[[File:Museo della Storia del Genoa-IMG 3351.JPG|thumb||right|300px|Panoramica delle prime società calcistiche sorte in Italia (dal [[Museo della storia del Genoa]])]]
Il riconoscimento di '''prima squadra di calcio italiana''', nel senso di più antica, è una questione che ha dato luogo a controversie. Le discussioni sono dovute al fatto che alcune formazioni protagoniste degli albori del [[Calcio (sport)|football]] moderno (nel paese che vanta antiche versioni del ''gioco con il pallone'', come il [[calcio fiorentino]])<ref>{{cita web|url=http://www.calciostoricofiorentino.it/la_storia.html|titolo=La Storia|editore=calciostoricofiorentino.it|accesso=7 maggio 2013}}</ref> nacquero come sezioni calcistiche di [[società polisportiva|polisportive]] che prevedevano settori differenti per le diverse discipline svolte (l'[[atletica leggera]], la [[ginnastica]], il [[polo (sport)|polo]], il [[cricket]]),<ref name="genoa">{{cita web|url=http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/1893-1897-le-origini/|titolo=1893 VS. 1897 Le Origini (a cura di Aldo Padovano)|editore=genoacfc.it|accesso=5 aprile 2013}}</ref><ref name="ginnasticatorino">{{cita web|url=http://www.realeginnastica-to.it/?q=node/1326|titolo=Sintesi storica|editore=realeginnastica-to.it|accesso=24 aprile 2013}}</ref><ref name="mediolanum">{{cita web|url=http://www.palestramediolanum.it/php/index.php/storia.html|titolo=La Storia della Palestra Mediolanum|editore=palestramediolanum.it|accesso=7 maggio 2013}}</ref> oppure praticavano il nuovo sport all'interno delle società prima della nascita formale delle sezioni.<ref>Un caso esemplare è quello del settore calcio della [[Società Ginnastica Roma]] (vedi il [[Prima squadra di calcio italiana#Le squadre laziali|paragrafo sul Lazio]]).</ref> In taluni casi, inoltre, l'istituzione del settore riservato non si verificava e lo svolgimento della disciplina restava ufficioso.<ref>Un caso esemplare è quello del club ginnico ''Virtus Partenopea'' (vedi il [[Prima squadra di calcio italiana#Le squadre napoletane|paragrafo su Napoli]]).</ref>
 
Alcune fra le prime manifestazioni di calcio, in cui si giocava una versione del football (comunemente detta ''calcio ginnastico'') parallela a quella praticata nel [[Regno Unito]], furono per l'appunto i [[Torneo FGNI|Tornei inaugurati dalla Federazione Ginnastica Nazionale Italiana]] (FGNI, poi FGI), ovvero non da un organo prettamente calcistico.<ref name="romanato">{{cita|Romanato}}</ref><ref name="fontanelli">{{cita|Fontanelli}}</ref><ref name="calcioginnastico0">{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/img_rubr/calcioginnastieprimiregolamenti.pdf|titolo=Il calcio dei ginnasti e i primi regolamenti|autore=Marco Impiglia|editore=magliarossonera.it|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|accesso=3 maggio 2013}}</ref> Il football ginnico, ufficialmente definito "giuoco del calcio" dalla Federginnastica, e quindi pienamente equiparabile ''[[de iure]]'' al corrispettivo britannico, ebbe le sue origini nella città di [[Rovigo]], dove il professore Francesco Gabrielli iniziò dal [[1893]] la promulgazione della nuova disciplina, ed in quella di [[Treviso]], dove ebbe luogo la prima edizione delle gare, nell'ambito del ''Concorso Interprovinciale Ginnastico'' del [[1896]].<ref name="romanato"/><ref name="fontanelli"/><ref name="calcioginnastico0"/> Il regolamento di questa tipologia autarchica di football, inizialmente contraddistinto da numerose peculiarità elaborate dallo stesso Gabrielli, fu via via uniformato ai precetti stabiliti dall'[[International Football Association Board]] (IFAB), fino alla loro completa adozione, avvenuta il [[6 maggio]] [[1903]].<ref name="romanato"/><ref name="fontanelli"/><ref name="calcioginnastico0"/>
Riga 7:
Nonostante la Federazione Ginnastica d'Italia abbia avuto, perciò, una tradizione calcistica più antica rispetto alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]], fondata il [[16 marzo]] [[1898]] come FIF (Federazione Italiana del Football), e le manifestazioni succitate siano divenute, a partire dal [[1901]], campionati nazionali ufficiali a tutti gli effetti,<ref name="romanato"/><ref name="fontanelli"/><ref name="calcioginnastico0"/> la FIGC si limita a riconoscere nei propri albi d'oro solo i tornei da essa organizzati (il primo di questi fu il [[Campionato Federale di Football 1898]]), nonché i tre tornei di [[Prima Divisione|Prima]], [[Seconda Divisione|Seconda]] e [[Terza Divisione]] istituiti dalla [[Confederazione Calcistica Italiana]] (CCI) nella stagione [[1921]]-[[1922]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/albo-d-oro|titolo=Albo d'oro|editore=legaseriea.it|accesso=3 maggio 2013}}</ref> Va precisato, comunque, che la stessa FIF, la quale adottò fin dall'inizio le regole complete dell'IFAB, aderì ufficialmente all'organismo in questione soltanto dal [[1913]], quando la neonata [[Fédération Internationale de Football Association]] (FIFA) ne divenne membro.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/affederation/ifab/01/31/60/17/ifab_abmqa.pdf|titolo=Q&A on the IFAB Annual Business Meeting - Cardiff, 20 October 2010|editore=fifa.com|formato=[[Portable Document Format|PDF]]|accesso=3 maggio 2013}}</ref> Per tale motivo l'intera iniziale attività calcistica italiana si sviluppò, tecnicamente, al di fuori dell'International Football Association Board, come del resto quella di tutto il mondo ad eccezione delle [[Isole britanniche]], elemento che consentiva e giustificava ''[[de facto]]'' l'autonomia regolamentare della FIF e della FGNI.
 
Tali ed altre considerazioni, come la constatazione che alcuni gruppi di atleti praticavano la disciplina del football in maniera episodica, sotto denominazioni di club non ancora costituiti,<ref>Un caso esemplare è quello relativo ai fondatori del [[Football Club Torinese]] (vedi il [[Prima squadra di calcio italiana#Le squadre piemontesi|paragrafo sul Piemonte]]).</ref> hanno contribuito a rendere difficile una immediata ed inequivocabile ricostruzione storica per individuare quale sia stata la prima squadra di calcio italiana.
 
==Il Genoa==
Riga 27:
 
===Le altre squadre liguri===
A rappresentare la [[Liguria]], all'epoca, concorsero anche la [[Società Ginnastica Andrea Doria]], fondata a Genova nel [[1895]],<ref>{{cita web|http://www.sgandreadoria.it/index.asp|titolo=Cent’anni di storia e di successi|editore=sgandreadoria.it|accesso=21 maggio 2013}}</ref> con la sezione calcistica istituita nel [[1900]],<ref>{{cita web|http://www.genoasamp.com/speciale-derby/534-landrea-doriafedele-nemica-del-genoa.html|titolo=L'ANDREAAndrea DORIADoria...FEDELE NEMICAFedele DELnemica GENOAdel Genoa|autore=Nino Gotta|editore=genoasamp.com|accesso=21 maggio 2013}}</ref> e due club del quartiere genovese di [[Sampierdarena]] (che in quel periodo non era stato ancora assorbito dal capoluogo ligure): la [[Pro Liguria]], sorta nel [[1897]],<ref name="padovanorosati">{{cita web|http://www.genoasamp.com/speciale-derby/529-genova-vizio-capitale-del-calcio-.html|titolo=Genova (Vizio) Capitale Del Calcio|autore=Aldo Padovano e Elio Rosati|editore=genoasamp.com|accesso=15 maggio 2013}}</ref> e la [[Ginnastica Sampierdarenese|Società Ginnastica Sampierdarenese]], nata nel [[1891]] ma avviata ufficialmente al football a partire dal [[1899]].<ref name="calcioginnastico1"/><ref name="calcioginnastico2">[http://www.magliarossonera.it/Rubr-Ginn3.html I Diavoli fanno Ginnastica - La prima soddisfazione al Concorso di Milano nel 1902] di [[Marco Impiglia]].</ref> Analogo, inoltre, è il caso dell'[[Unione Sportiva Sestri Ponente 1897]], con sede nell'[[Sestri Ponente|omonimo sobborgo genovese]] (all'epoca [[Comune]] autonomo): il suo settore calcio, tuttavia, sorse nel secolo successivo a quello esaminato, e venne anche inglobato dalla [[Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919]]. Non istituì, invece, un gruppo dedicato la ''Società Ginnastica Raffaele Rubattino'', nata a Genova nel [[1894]] (fatta eccezione per quello relativo al [[futsal]]),<ref>{{cita web|url=http://www.ginnasticarubattino.it/_home.htm|titolo=Rubattino|editore=ginnasticarubattino.it|accesso=23 marzo 2013}}</ref> oltre alla ''Società Ginnastica Nicolò Barabino'', costituitasi nel [[1897]] a Sampierdarena.<ref name="calcioginnastico2"/>
 
Andando oltre il contesto della [[Grande Genova]], troviamo la ''Fratellanza Ginnastica Savonese'' e l'[[Unione Sportiva San Filippo Neri]] di [[Albenga]], fondate rispettivamente nel [[1883]] e nel [[1893]], le quali svilupparono la pratica del football in forma ufficiale solo nel secolo successivo a quello di nascita. La Fratellanza Ginnastica Savonese, in particolare, diede vita alla sua "sezione giochi" (il [[Savona 1907 Foot-Ball Club|Savona Calcio]]) nel [[1907]]. Sempre nel 1893, infine, prese vita la ''Ginnastica Pro Chiavari'', la quale si unì temporaneamente alla [[Virtus Entella]] nel [[1919]].<ref>{{cita web|url=http://www.prochiavari.it/index.php?option=com_content&view=article&id=22&Itemid=536|titolo=A.S.D. Ginnastica Pro Chiavari - La nostra storia - Gli inizi|editore=prochiavari.it|accesso=23 marzo 2013}}</ref>