Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: svuotata pagina ed inserito benvenuto
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{NE|Angelo Orazio Pregoni}}--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:07, 15 apr 2013 (CEST)
 
{{Cancellazione|Angelo Orazio Pregoni}}
 
In merito alla enciclopedicità di Angelo Orazio Pregoni. Concordo sulla necessità di migliorare la pagina, che andrebbe assolutamente mantenuta.
E' indiscutibile attribuire a "Inside Art" il valore di autorevoe media per la diffusione dell'arte essendo riconosciuta come la prima testata italiana sull'arte.
Vorrei citare un valore condiviso con la comunità sulla enciclopecità di una voce:
Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare o meno ancora promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere.
L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. In base al primo pilastro, infatti, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove. Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte dal soggetto stesso (autoreferenziali) o comunque non affiliate, anche indirettamente, al soggetto.
La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte, salvo casi particolari.
Il resto valutatelo voi.
 
:L'ultimo commento che hai lasciato nella pagina di cancellazione spiega l'equivoco di fondo che ti ha indotto a collaborare con Wikipedia, immaginandola però come qualcosa di diverso da ciò che è. Tu stai conducendo una battaglia a favore della cultura e dell'arte e su artisti che secondo te meritano più attenzione e che per te è un torto che non siano conosciuti. Penso che sia una buona battaglia e che tu faccia bene a cercare di promuovere cose belle e pensate al posto della cultura televisiva. L'unico problema è che Wikipedia non è luogo giusto per fare battaglie: lo dice proprio il nostro regolamento che tu citi qui sopra: Wikipedia non è un mezzo per divulgare o promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere. Si limita a fotografare la realtà senza proporsi di spingere in una direzione o in un'altra per modificarla. La sua natura è questa e dunque non è evidentemente il luogo giusto per nessuna battaglia, neanche la migliore. Anche se questa realtà, nella quale un calciatore o una velina hanno maggiore notorietà di un artista, non piace neanche a me. L'enciclopedia però si basa su dati di fatto il più rigorosamente possibile oggettivi e cerca al meglio che può di tenere fuori le opinioni personali di chi scrive. (ed anche la valutazione che possiamo fare delle fonti deve basarsi sugli stessi criteri). Quello che volevi fare tu (e, credimi, ne capisco le ragioni e le condivido anche) era far conoscere qualcosa ancora non abbastanza conosciuto attraverso Wikipedia e non riportare su Wikipedia notizie su qualcosa di già ben conosciuto di suo: sebbene tu l'abbia fatto seguendo le regole, scrivendo dunque in modo sufficientemente oggettivo, immagino escludendo le tue personali e positive opinioni (ed è in effetti moltissimo), il tuo obiettivo era diverso da quello dell'enciclopedia nel senso che ho tentato di spiegare, ed è per questo che non ha avuto successo. Non so se scriverai ancora qui sopra, magari di cose già più note, ma il tuo lavoro lo considero comunque personalmente importante e ti auguro quindi di cuore buon lavoro. [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 07:55, 24 apr 2013 (CEST)