Appendice vermiforme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ppong (discussione | contributi)
m link a disambigua, replaced: PrimatiPrimati using AWB
Riga 17:
 
== Anatomia umana ==
L'appendice nell'uomo è posta sotto la [[valvola ileo-cecale]], nella superficie inferomediale dell'intestino [[cieco (anatomia)|cieco]]. Ha la forma di un piccolo tubo cilindrico lungo dai 5 ai 9  cm e largo 7  mm. Risulta più lunga nei bambini e può atrofizzarsi con l'invecchiamento. L'appendice costituisce un prolungamento dell'intestino crasso, posizionata in vari modi, a seconda dei quali è definita discendente o ascendente e interna o esterna. La posizione più comune è quella verso il basso lungo la linea mediana del corpo ma anche le altre disposizioni sono riscontrabili in numerosi individui (pelvica, retrociecale, sottoepatica, iliaca sinistra). L'estrema variabilità della posizione dell'appendice è dovuta in genere a malposizioni del cieco risalenti allo sviluppo embrionale.
 
L'appendice è composta, dall'esterno verso l'interno, da: rivestimento esterno sieroso, tonaca muscolare, tonaca sottomucosa e tonaca mucosa. In posizione esterna e trasversalmente ad essa è presente il [[mesenteriolo]], costituito da una piega [[peritoneo|peritoneale]] triangolare contenente i vasi sanguigni, i nervi e i vasi linfatici dell'appendice. L'appendice è fissata di solito al mesentere posteriormente all'estremità inferiore dell'ileo, la sua mobilità a volte è limitata dalla brevità del mesenteriolo.
Riga 27:
=== Punti appendicolari ===
 
[[File:McBurney's_points point.jpg|thumb|left|Il punto di McBurney.]]
 
Sono stati proposti vari punti la cui dolorabilità alla pressione è indicativa di appendicopatia.
 
* Il più noto e usato è il punto di McBurney, situato sulla linea spino-ombelicale destra — ossia la linea che congiunge la spina iliaca anteriore superiore destra all'[[ombelico]] — all'unione fra il terzo esterno e il terzo medio della stessa (cioè a 2/3 della linea spino-ombelicale destra tracciata a partire dall'ombelico), secondo altri autori a metà della suddetta linea (quindi più medialmente)
* Il punto di Morris, sempre sulla linea spino-ombelicale destra, a 4  cm dall'ombelico
* Il punto di Munro (o di Sonnenburg), sulla stessa linea ma ancora più medialmente, all'incrocio con la linea parasternale destra
* Il punto di Lanz, all'unione fra il terzo laterale destro e il terzo medio della linea bis-iliaca (cioè sulla linea che congiunge le due spine iliache anteriori superiori, a 1/3 della lunghezza della stessa a partire dalla spina iliaca di destra)
Riga 41:
== Anatomia comparata ==
{{C|non viene spiegata la funzione dell'appendice negli erbivori|anatomia|luglio 2012}}
L'appendice negli altri [[primates|Primati]] si presenta simile a quella umana mentre nel [[coniglio]] (unico [[mammifero]] domestico ad esserne fornito), negli [[Uccelli]] e nei [[Rettili]] (nei quali è particolarmente sviluppata) presenta capacità di assorbimento. Tuttavia essa compare anche in molti dei mammiferi, tutti erbivori, fra cui il [[koala]], in cui l'appendice raggiunge un'estensione pari a tre volte la lunghezza dell'animale. Pare dunque che il progressivo disuso dell'appendice si debba a un mutamento di dieta o di abitudini dei nostri antichi predecessori, nei quali aspetto e lunghezza dell'appendice differiscono molto da quelli attuali.
 
== Voci correlate ==