Assalto frontale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
Per questo motivo l'attacco frontale, per avere successo, deve essere effettuato con una sensibile superiorità numerica rispetto al nemico, tenendo comunque conto che saranno subite perdite notevoli.
 
==L'attacco frontale nell'antichità==
Data la sua facilità di organizzazione e l'elevato grado di controllo che permette ai comandanti l'attacco frontale fu una tattica largamente usata fin dall'antichità, fra l'altro fu la modalità di attacco standard della [[Falange (militare)|falange oplitica]] fino all'epoca di Epaminonda, che sviluppò l'attacco obliquo. In genere fu usato anche dalle [[Legione romana|legioni]] fino alla [[Seconda guerra punica]], in cui [[Publio Cornelio Scipione|Scipione Africano]] ai [[Battaglia dei Campi Magni|Campi Magni]] usò la seconda terza linea dell'esercito come ali marcianti per avvolgere il nemico.
<!--
 
==Antichità==
 
===Zama====