Eternit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Presente: "inputato"? |
|||
Riga 33:
Il [[13 febbraio]] [[2012]] il tribunale di Torino emette una sentenza storica, condannando in primo grado De Cartier e Schmidheiny a 16 anni di reclusione per "disastro ambientale doloso permanente" e per "omissione volontaria di cautele antinfortunistiche", e obbligandoli al risarcimento di circa 3000 parti civili oltre al pagamento delle spese giudiziarie. Il caso Eternit è il primo al mondo in cui i vertici aziendali vengono condannati, costituendo un precedente importante che potrebbe dare il via a decine di processi in tutta Europa<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Eternit-condannati-a-16-anni-i-due-ex-vertici-Schmidheiny-e-de-Cartier_312970801185.html Eternit, 16 anni ai due ex vertici. Risarcimenti per circa 100 milioni - Adnkronos Cronaca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il 3 giugno 2013 la pena in primo grado viene "parzialmente riformata", e aumentata a 18 anni. La Corte d'appello ha inoltre disposto il risarcimento alla Regione Piemonte di 20 milioni di euro e 30,9 milioni per il comune di Casale Monferrato.<ref>[http://www.corriere.it/cronache/13_giugno_03/eternit-appello-processo-torino_a0b04034-cc52-11e2-baa8-7c6869fac9d2.shtml]</ref>
| |||