Allergia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Trattamento: Bot, typos fixed: antiinf → antinf |
|||
Riga 46:
Il test principale per la diagnosi di allergia è il test cutaneo "[[prick-test]]". Con tale indagine si fa entrare in contatto una minima quantità di allergene con la cute lievemente scarificata del Paziente con l'ausilio di particolari lancette dalla punta molto piccola. Se il Paziente ha anticorpi IgE attivi contro un determinato allergene si osserverà una reazione di gonfiore localizzato con prurito ([[pomfo]]) in corrispondenza della sostanza cui è allergico il paziente.
Un'altra indagine utilizzata è il [[RAST test]] (Radio Allergo Sorbent Test) che cerca la IgE direttamente nel sangue. Il test di scatenamento d'organo in cui si provoca sperimentalmente l'allergia esponendo il paziente al sospetto [[allergene]] è abitualmente utilizzato per la diagnosi di rinite e congiuntivite allergiche.
Il test ISAC (al 2013 non in convenzione col SSN) utilizza allergeni molecolari purificati e permette di valutare la reattività fino a 130 tipi di allergeni, e le reazioni crociate fra alimenti e allergeni di differente natura.
== Trattamento ==
| |||