L'Audace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testata giornalistica |
|||
Riga 1:
{{Testata giornalistica
'''''L'Audace''''' è stato un [[periodico]] a [[fumetto|fumetti]] [[italia]]no pubblicato tra il [[1934]] e il [[1944]].▼
|nome = L'Audace
|prezzo =
|logo =
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|periodicità = [[settimanale]]
|genere =
|formato =
|tiratura =
|data-tiratura=
|diffusione =
|data-diff =
|resa =
|data-resa =
|fondazione = 7 gennaio 1934
|chiusura = 10 febbraio 1944
|proprietà = {{sp}}
*[[Società Anonima Editrice Vecchi]] (1-261)
*[[Arnoldo Mondadori Editore|Anonima Periodici Italiani]] (262-297)
*Società Anonima Editrice Vecchi (298-324)
*IDEA (325-330)
*[[Sergio Bonelli Editore|Redazione AUDACE]] (331-467)
|inserti-allegati =
|sede = [[Milano]]
}}
▲'''''L'Audace''''' è stato un [[periodico
== Storia ==
Riga 22 ⟶ 48:
La testata, negli anni, è stata editata da diverse [[Casa Editrice|case editrici]]: la [[SAEV]] di [[Lotario Vecchi]], fino al [[1940]], con un breve periodo, nel [[1939]], di stampa da parte della [[Arnoldo Mondadori Editore]], poi, edita da [[Dante Traini]] e, infine, nel 1940, la testata fu acquistata da [[Gian Luigi Bonelli]] che darà così vita a quella che, attraverso varie vicissitudini, è oggi la [[Sergio Bonelli Editore]]. Il primo numero della gestione Bonelli fu il 331 datato [[18 gennaio]] [[1941]]. L'editore milanese rivoluzionò subito la formula della testata: non più un giornale contenitore di più storie pubblicate a puntate, ma un albo-giornale, contenente un'unica storia autoconclusiva.
Con il numero 385 del [[12 febbraio]] [[1942]] la testata muta nome in ''Albo Audace'' proseguendo la pubblicazione fino al numero 467 datato
Sulle pagine de L'Audace furono pubblicati molti grandi autori e personaggi del fumetto statunitense come il [[Tarzan]] di [[Hal Foster|Harold R. Foster]], [[Mandrake il mago|Mandrake]] di [[Lee Falk]] e [[Phil Davis]] (ribattezzato Drekeman). Tra gli autori delle storie del giornale, vi sono grandi nomi del [[fumetto]] italiano tra i quali, oltre allo stesso Gian Luigi Bonelli, vanno ricordati almeno [[Carlo Cossio|Carlo]] e [[Vittorio Cossio]] (che realizzeranno graficamente [[Furio Almirante]], il personaggio di punta dell'era Bonelli), [[Rino Albertarelli]], [[Walter Molino]], [[Franco Caprioli]] e [[Antonio Canale]].
| |||