Belle Époque: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
LiveRC : Annullata la modifica di 85.20.2.66; ritorno alla versione di Supernino |
||
Riga 44:
Dopo aver creato nuovi mercati nelle colonie, costringendole ad acquistare dall'Occidente i prodotti lavorati, quindi, misero anche in moto una crescita esponenziale dei loro mercati interni, ponendo le basi per una vera e propria [[Consumismo|società di consumatori]]. Per realizzare compiutamente questo allargamento del mercato si provvide anche rapidamente alla crescita della distribuzione; beni di consumo come abiti, calzature, mobili, utensili domestici, che prima erano prodotti artigianalmente e venduti da piccoli commercianti al dettaglio cominciarono a essere offerti da una rete commerciale sempre più ampia.
Ma si moltiplicarono i grandi magazzini, furono incrementate la [[Consegna a domicilio|vendita a domicilio]] e la vendita per corrispondenza, furono trovate nuove forme per il [[mutuo|pagamento rateale]], che indebitava le famiglie, ma nel contempo rendeva accessibili ai meno abbienti una quantità prima impensabile di prodotti costosi. In appoggio a questa massiccia strategia di vendita nasceva la pubblicità, che cominciava ormai a riempire i muri delle città e le pagine dei giornali.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Addio_giovinezza! (operetta)|Addio, giovinezza!]]
*[[Franca Florio]]
*[[Taormina Segreta - La Belle Epoque 1860-1914]]
*[[Belle époque (film)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Belle Époque}}
==Collegamenti esterni==
*[http://paris1900.lartnouveau.com La Belle Epoque a Parigi attraverso cartoline e documenti]
{{Portale|europa|francia|storia}}
[[Categoria:XIX secolo]]
[[Categoria:XX secolo]]
[[Categoria:Terza Repubblica francese]]
[[Categoria:Storia dell'arte]]
[[Categoria:Storia di Parigi]]
|