Utente:Mina1998/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mina1998 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Mina1998 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
| ranking_s = 4º (25 febbraio 2008)
| Australian_s = SF ([[Australian Open 2011 - Singolare maschile|2011]], [[Australian Open 2013 - Singolare maschile|2013]])
| FrenchOpen_s = SF ([[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|2012]], [[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|2013]])
| Wimbledon_s = QF ([[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile|2012]])
| USOpen_s = SF ([[US Open 2007 - Singolare maschile|2007]], [[US Open 2012 - Singolare maschile|2012]])
Riga 55:
}}
 
Ha ottenuto il successo più importante della sua carriera nella parte finale del [[2012]], quando ha vinto il [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] di [[BNP Paribas Masters|Parigi-Bercy]], sconfiggendo nell'atto finale il polacco [[Jerzy Janowicz]] 6–4, 6–3.<ref>{{Cita web|url=http://www.livetennis.it/post/122393/masters-1000-parigi-bercy-david-ferrer-conquista-il-suo-primo-torneo-masters-1000/|titolo=Masters 1000 – Parigi Bercy: David Ferrer conquista il suo primo torneo Masters 1000|editore=''LiveTennis.it''|accesso=13 marzo 2013}}</ref> Inoltre, ha raggiunto per cinquesei volte le semifinali in una prova del [[Grande Slam]], due volte agliin [[Australiantutte Open]]le e agli [[US Open (tennis)|US open]]prove, unaescluso alil [[OpenTorneo di Francia|Roland GarrosWimbledon]]. Vanta anche una finale al [[ATP World Tour Finals|Masters]], raggiunta nel [[2007]], dove venne battuto da [[Roger Federer]] 2–6, 3–6, 2–6.
 
Conosciuto come abile giocatore sulla terra, su questa superficie Ferrer ha conquistato 10 dei 20 titoli ATP vinti durante la sua carriera.