Gringo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.76.68.160 (discussione), riportata alla versione precedente di 89.96.190.231 |
|||
Riga 16:
*In [[Peru]] la parola ''gringo'' è spesso generalmente usata nella campagna (''sierra'') per tutti gli Europei e Nordamericani di pelle bianca. A [[Lima]], ''gringo'' è usato anche per riferirsi ai Peruviani bianchi, quindi non solo per i cittadini statunitensi. Non è usato in modo dispregiativo.
*In [[Argentina]] tale termine è usato per designare gli immigrati europei e in particolare quelli di ascendenza italiana (da qui il termine di ''Pampa gringa'', una vasta regione situata nella parte centrale del paese e colonizzata soprattutto da agricoltori provenienti dall'Italia settentrionale)
*In [[Brasile]] la parola ''gringo'' è usata per riferirsi agli stranieri di un qualsiasi stato, non solo a quelli provenienti dagli Stati Uniti.<ref name=thd/>
==Etimologia==
Riga 55:
La parola ''Gringolandia'' spesso è usata per deriderli al posto di ''[[Stati Uniti]]''. Questo gioco di parole tra ''gringo'' e "Disneyland," (''Disneylandia'' in Spagnolo), alla lettera significa "Terra dei Gringos."
Un possibile motivo per ricorrere alla parola è che gli Stati Uniti mancano di un nome alternativo all'ambiguo [[Americhe|America]]." ''Gringolandia'' servirebbe allo scopo, sebbene con uno sfondo ironico.
==Citazioni==
|