Moby Ale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
|Radiata =
|Destino_finale =
|Stato = in servizio
|Onori_di_battaglia =
|Dislocamento =
|Stazza_lorda = 3937<ref>{{en}} [http://www.equasis.org/EquasisWeb/public/HomePage?fs=HomePage equasis.org]</ref>
|Portata_lorda = 803<ref Name=Fakta>{{sv}} [http://web.archive.org/web/20101024031259/http://www.faktaomfartyg.se/mikkel_mols_1969.htm ''M/S MIKKEL MOLS (1969)'', Fakta om Fartyg], Archive.org</ref>
|Lunghezza = 92,66
|Larghezza = 16,72
|Altezza =
|Pescaggio = 4,17
|Propulsione = quattro B&W 1426-MTBF-40V Diesel, 74157.415 kW<ref Name=Fakta/>
|Velocità = 20
|Velocità_km =
Riga 66:
}}
 
La '''''Moby Ale''''' è una nave [[traghetto]] appartenente alla compagnia di navigazione italiana [[Moby Lines]] dal 1996.
 
== Servizio ==
 
La nave fu varata nell'ottobre 1968 agli Aalborg Vaerft di [[Ålborg]] con il nome di ''Mikkel Mols'' per conto della Mols Linien, che la impiegò per collegare [[Ebeltoft]] con l'isola di [[Sjaelland]]. Dal 1975 in poi la nave fu spesso posta in disarmo o noleggiata ad altre compagnie: nel 1977 fu impiegata per un breve periodo da una società marittima tedesca su un collegamento tra [[Emden]] e [[Delfzijl]], mentre nel 1979 fu noleggiata alla [[Viking Line]], prendendo provvisoriamente il nome di ''Viking 2'' e venendo immessa sulla rotta [[Norrtälje (comune)|Käpellskar]] - [[Mariehamn]].
 
Nel 1980 il traghetto fu ceduto ad una compagnia delle [[Isole Fær Øer]], venendo rinominata ''Teistin'' ed entrando in servizio su collegamenti interni all'arcipelago. Nel biennio 1982 - 1983 la nave fu noleggiata al governo di [[Trinidad e Tobago]] per venire impiegata tra le due isole principali dell'arcipelago; nelnei due biennioanni successivoseguenti fu invece noleggiata, nel periodo estivo, alla Viking Line, che la utilizzò nuovamente sulla linea tra Käpellskar e Mariehamn, questa volta con il nome mutato in ''Ålandsfärjan''. Successivamente la nave tornò nelle Fær Øer fino al novembre 1996, quando fu acquistata dalla compagnia di navigazione italiana [[Moby Lines]].
 
Rinominato ''Moby Ale'', il traghetto fu immesso a partire dall'estate seguente sulla linea [[Piombino]] - [[Portoferraio]], sulla quale fu impiegata su base stagionale anche negli anni seguenti fino al 2012, quando rimase ferma in disarmo a Genova anche nel periodo estivo.
 
Nel mese di giugno 2013 la nave tornò in servizio nei collegamenti con l'Isola d'Elba, sostituendo la ''[[Bastia (traghetto)|Bastia]]'' sulla rotta Piombino - [[Cavo (Rio Marina)|Cavo]].
 
== Note ==
Riga 82:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web | autore = Micke Asklander | url = http://web.archive.org/web/20101024031259/http://www.faktaomfartyg.se/mikkel_mols_1969.htm | titolo = M/S Mikkel Mols (1969) | lingua = sv | opera = Fakta om Fartyg | accesso = 7-10-20106 giugno 2013}}
*{{da}} [http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=583&n=1 ''Mikkel Mols (1969-1980), IMO 6900654'', faergelejet.dk]