Discussione:Telescopio riflettore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 106:
Mi si dica, per concludere, di quante lunghezze d'onda da 550 nm dovrei ritoccare uno specchio "perfettamente" paraboloidico da 20 cm a f/6 per trasformarlo in uno "quasi parabolico".
:Se consulti un testo di ottica tecnica troverai che la sezione *esattamente* parabolica non fa convergere i raggi dall'infinito in un solo punto, idem se essa fosse sferica. Per mezzo di successivi ritocchi zonali si giunge a una sezione che non è più parabolica ma a lavoro terminato risulta una sezione prossima a una parabola. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 17:51, 20 apr 2013 (CEST)
 
Grazie, io mi ero già espresso nel merito. A proposito dei contenuti e delle modalità di condivisione degli stessi, è opportuno che ciascuno di noi sia libero di individuare e consultare le fonti che ritiene più attendibili, in relazione alle proprie esigenze di studio e ricerca.
 
== Configurazione Cassegrain ==
Ritorna alla pagina "Telescopio riflettore".