Bytecode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
Il linguaggio più famoso tra quelli che fanno uso del bytecode è [[Java (linguaggio)|Java]]. Java ha sia una macchina virtuale ([[Macchina virtuale Java|Java Virtual Machine]]) che interpreta il codice bytecode, sia un compilatore just-in-time che traduce il bytecode in linguaggio macchina. La piattaforma [[Framework_.NET|.NET]], e quindi anche il linguaggio [[C_sharp|C#]], ha a disposizione tecniche simili a quelle del linguaggio Java.
Oggi, per migliorare la velocità di esecuzione, anche molti linguaggi interpretati, come
Un tipo particolare di bytecode è costituito dai [[p-Code]], che possono occupare più di un singolo byte e avere istruzioni di varie dimensioni, un po' come le [[opcode]] di molte [[CPU]]. I p-Code funzionano a un livello di astrazione molto più alto rispetto ai bytecode, essi, ad esempio, possono avere operazioni tipo "stampa questa stringa" o "pulisci lo schermo". Sia il linguaggio [[BASIC]] che alcune versioni del [[Pascal (linguaggio)|Pascal]] usano i p-Code.
Riga 33:
* {{en}} [http://www.javaworld.com/javaworld/jw-09-1996/jw-09-bytecodes.html Descrizione del bytecode di Java]
* {{en}} [http://java.sun.com/docs/books/vmspec/2nd-edition/html/VMSpecTOC.doc.html Specifica della Java Virtual Machine]
==Notes==
{{reflist|1}}
[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]
|