Collembola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.89.159.90 (discussione), riportata alla versione precedente di Tatobot
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
}}
 
I '''Collemboli''' sono un ordine di circa 2000 specie di [[Hexapoda|Esapodi]], in passato considerati facenti parte degli [[Insecta|Insetti]] ed oggi attribuiti alla [[classe (tassonomia)|classe]] degli [[Entognatha|Entognati]].Altri studiosi inscrivono i Collembola, insieme a Protura e Diplura, in un gruppo detto Paraentoma, in opposizione agli Insetti veri e propri detti Euentoma. Sono distinti in 2 sottordini (Artropleona e Sinphypleona).
 
==Descrizione==
Lunghi solo pochi mm,con apparato boccale masticatore entognato, talora trasformato in succhiatore-perforante in seguito all'allungamento delle mandibole e delle mascelle.Antenne di 4-6 articoli, addome di 6 segmenti che possono essere tutti distinti (negli Artropleoni) o parzialmente fusi(nei Sinfipleoni in cui i primi 4 sono fusi).Il primo urosternite porta un singolare tubo ventrale , ritenuto organo di adesuione, detto 'colloforo'(da cui deriva poi il nome dell'Ordine);il terzo urosternite presenta una sorta di pinzetta,detta 'tenacolo', che aggancia un processo posteriore biforcuto ,detto 'furcula',quando questosi ripiega in basso ed in avanti. Il 'salto' che caratterizza la maggior parte dei Collemboli si realizza con lo sganciamento della furcula dal tenacolo e lo scatto all'indietro della furcula stessa. Questo meccanismo manca nelle specie ipogee.I Colamboli mancano di tubi malpighiani ed in alcuni gruppi mancano le trachee (respirazione tegumentale) e mancano armature genitali esterne.Il maschio produce spermatofori raccolti dalla femmina senza accoppiamento. I Collemboli sono ametaboli, con mute che continuano anche nello stato di adulto, fino a 50.
Sono sempre molto piccoli (solo in alcuni casi superano i 5 mm di lunghezza).
==Costumi==
Hanno un apparato boccale masticatore, antenne segmentate. I loro colori sono pallidi; si spostano quasi tutti a salti. Hanno l'addome di 6 segmenti, talora fusi insieme; è facile trovarli in grande quantità nella lettiera dei boschi, nelle praterie umide, nei vegetali in decomposizione, nei nidi delle Formiche e delle Termiti.
I collemboli si nutrono di alkghe,batteri,crittogame,polline,etc. Sono diffusissimi in ogni regione,soprattutto in terreni ricchi di humus,alla cui formazione essi contribuiscono sensibilmente, ma anche in luoghi ove vi siano detriti umidi. Spesso si aggregano in numero elevatissimo di molti milionidi individui in pochi metri quadrati.Si ritrovano fino sui ghiacciai a 6000 metri di altezza.Alcune specie, che vivono sulla pellicola superficiale delle acque dolci, hanno di recente assunto una funzione speciale in quanto indicatori della qualità biologica delle acque fluviali.
 
Quanche specie ha abitudini mirmecofile o termitofile.
I Collemboli rivestono notevole importanza nei suoli forestali dove la loro azione velocizza i processi di creazione di humus; infatti mediante la triturazione del materiale vegetale lo rendono disponibile per l'aggressione da parte di funghi e batteri.
 
I Collemboli si spostano con un sistema molto semplice ma efficace: saltando. Sono infatti provvisti, sulla faccia ventrale dei quinto segmento addominale, di una appendice bifida ed elastica (furca) che viene tenuta fissata sotto l'addome da un paio di appendici uncinate , in posizione di riposo. Quando vuole saltare, l’insetto restringe i due pezzi dell’appendice lasciando libera la furca che a sua volta batte sul supporto provocando il salto.
 
Il loro numero è enorme; in un ettaro di prato possono essere presenti negli strati superficiali del terreno di circa 15 cm) anche oltre 500 milioni di individui. Sono gli Inserti più diffusi nelle regioni subpolari e quelli che possono raggiungere le maggiori altitudini (fino a 6000 m nell'Himalaya).
 
Vi sono specie alpine che vivono anche oltre i 3000 mt. come la Pulce dei ghiacciai (''[[Isotoma saltans]]''), collembolo piccolo e tozzo, di colore nerastro. Alcume specie sono marine, quali le ''[[Anurida]]'', che si trovano nella zona di flusso e riflusso delle maree e nelle pozze di scogliera.
Alcuni Collemboli che vivono su piante in vegetazione, come lo ''[[Sminthurus viridis]]'', provoca delle erosioni puntiformi sulle foglie e sono dannosi all'agricoltura.
 
==Tassonomia==
Tra le circa 4000 specie di Collemboli oggi note si possono distinguere agevolmente quelle del sottordine Artropleoni, che hanno l'addome cilindrico e segmentato (e sono la maggior parte), dai Sinfipleoni con l'addome globoso ed i segmenti almeno parzialmente fusi.
 
'''Sottordine [[Arthropleona]]'''<br>