Secret Service (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
Nel [[1982]] i Secret Service raggiungono il successo grazie all'album ''[[Cutting Corners]]'' (che vinse il [[Certificazione delle vendite di dischi musicali|disco d'oro]] in patria, dove fu votato anche come miglior album), dal quale è stato estratto il singolo ''[[Flash In The Night]]'', con il quale il gruppo riesce ad entrare in classifica in nove paesi europei (in [[Portogallo]] raggiunge la vetta della [[Top 10]]). Questo rimarrà il loro più grande successo, seguito anche da un gradevole video girato in notturno a Stoccolma.
 
Dopo la pubblicazione di altri due album (''[[Jupiter Sign]]'' e ''[[When The Night Closes In]]'', che non riscuoteranno il successo di ''[[Cutting Corners]]''), i Secret Service si sciolgono definitivamente nel [[1987]] dopo la pubblicazione dell'album ''[[Aux Deux Magots]]'', registrato con la nuova formazione composta da O.Hakansson, U.Wahlberg, M.Lindberg e A.Hansson, a causa dell'abbandono di tre "vecchi" componenti del gruppo. Le loro ultime hits sono ''[[Don't You Know, Don't You Know]], ''[[Say, Say]] e ''[[I'm So, I'm So, I'm So, I'm So]], con le quali si congedano dai loro fans sparsi in tutta Europa.
Negli anni successivi allo scioglimeno sono state pubblicate tre raccolte ufficiali dei brani del gruppo:
''[[Spotlight (album)|Spotlight]]'' (pubblicata nel [[1988]]), ''[[The Very Best Of Secret Service]]'' (pubblicata nel [[1998]]) e ''[[Top Secret_(Secret Service)|Top Secret]]'' (uscita nel [[2001]]).