Urceo Codro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rin Nessi esterni in Collegamenti esterni (standard), Riformattai link (+ info) |
|||
Riga 25:
Dopo l'ingresso a Forlì dei nuovi Signori [[Girolamo Riario]] e [[Caterina Sforza]] ([[1481]]), Codro si trasferì a [[Bologna]], dove insegnò grammatica ed eloquenza, nonché greco. Qui ebbe discepoli poi famosi, tra cui: [[Filippo Beroaldo]] e [[Niccolò Copernico]]. A Bologna Codro trascorse la sua restante vita, con l'esclusione di alcuni brevi viaggi, ad esempio a [[Roma]] ed a [[Milano]].
Oggi, ad Urceo Codro è intestata la Biblioteca Comunale di Rubiera. Rubiera e [[Reggio Emilia]] gli hanno dedicata una via.
==Nessi esterni==▼
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/cortesi-urceo-antonio-detto-codro_(Dizionario-Biografico)/ ''Cortesi Urceo, Antonio, detto Codro'']▼
==Bibliografia==
Riga 37 ⟶ 31:
* '''Antonii Codri Urcei''' ''... Opera, quae extant, omnia: sine dubio non uulgarem utilitatem allatura grammaticen, dialecticen, rhetoricen & physica profitentibus: ...'', per Henricum Petrum, Basileae 1540.
* [[Carlo Malagola]], ''Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro: studi e ricerche'', Fava e Garagnani, 1878.
▲* Lucia Gualdo Rosa, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/cortesi-urceo-antonio-detto-codro_(Dizionario-Biografico)/
{{Controllo di autorità|VIAF=66577430|LCCN=n/85/185835}}
| |||