Facebook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb, non siamo wikinews
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
Dal settembre 2006 al settembre 2007 la posizione nella graduatoria del traffico dei siti è passata, secondo [[Alexa]], dalla sessantesima alla settima posizione. Dal luglio 2007 figura nella classifica dei 10 siti più visitati al mondo ed è il sito numero uno negli Stati Uniti per foto visualizzabili, con oltre 60 milioni di immagini caricate settimanalmente.
 
Nell'ottobre 2007 Microsoft annuncia di aver acquistato una quota dell'1,6% per 240 milioni di dollari<ref name="msnbc.msn.com">[http://www.msnbc.msn.com/id/21458486/ Microsoft invests $240 million in Facebook - Business - US business - msnbc.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e un gruppo di investitori russi compra il 2% per 200 milioni. Il valore totale del sito, secondo la stima di Microsoft, era quindi di 15 miliardi<ref name="msnbc.msn.com"/>, valore successivamente smentito e corretto in 3,7 miliardi di dollari nel 2009<ref>[http://www.downloadblog.it/post/8917/facebook-il-nostro-valore-di-mercato-e-di-37-milioni-di-dollari Facebook: il nostro valore di mercato è di 3.7 miliardi di dollari<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'accordo per l'acquisto includeva il diritto da parte di Microsoft di inserire banner pubblicitari sul sito. Ad ottobre 2008 Facebook annuncia l'intenzione di stabilire il centro direzionale internazionale a [[Dublino]]. Del settembre 2009 è l'annuncio che il bilancio di Facebook era in positivo per la prima volta. A inizio 2010 l'azienda è stata valutata a 14 miliardi di dollari<ref>[http://blogs.barrons.com/techtraderdaily/2010/01/20/facebook-valuation-14-billion/ Facebook Valuation: $14 Billion! - Tech Trader Daily - Barrons.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel novembre 2010, secondo la piattaforma di scambio di titoli [[SecondMarket, Inc.]], una compravendita privata di azioni Facebook ne stimava il valore totale in 41 miliardi di dollari, terzo in ordine di grandezza tra i siti internet dopo Google e [[Amazon.com|Amazon]]. Il 3 gennaio 2011, [[Goldman Sachs]] investe in Facebook 450 milioni di dollari, valutando il valore totale in 50 miliardi di dollari.
 
In Italia si è registrato un boom di presenze nel 2008: nel mese di agosto si sono contate oltre un milione e trecentomila visite, con un incremento sull'anno prima del 961%<ref name= 'Unità' >[http://www.unita.it/index.php?section=news&idNotizia=72294 Internet, in Italia boom di Facebook. In un anno cresce del 963% - L'Unità]</ref>; il terzo trimestre ha poi visto l'Italia in testa alla lista dei paesi con il maggiore incremento del numero di utenti (+135%)<ref name= 'Unità' />. Secondo i dati forniti da Facebook e raccolti nell'Osservatorio Facebook<ref>[http://www.vincos.it/osservatorio-facebook/ Osservatorio Facebook, osservatorio indipendente Facebook in Italia]</ref>, gli utenti italiani nel mese di novembre 2011 sono 21 milioni, di cui 13 milioni si collegano ogni giorno. Coloro che accedono mensilmente da dispositivo mobile sono 7,5 milioni.
Riga 87:
Oltre alle attività di servizio di rete sociale, sono state sviluppate numerosi ''[[videogioco per browser|videogiochi]]'' gratuiti che hanno coinvolto milioni di utenti. Tra questi ci sono [[FarmVille]], sviluppato dal produttore di software [[Zynga]], che ha raggiunto 11 milioni di utenti attivi (cioè non occasionali) quotidianamente<ref>[http://blog.to.it/11-million-facebook-users-flock-to-virtual-farming-daily Statistiche sull'uso di FarmVille]</ref>; sempre di Zynga, [[Mafia Wars]] è arrivato a 5 milioni di utenti<ref name="mafia-wars-mobsters">{{Cita news|url=http://www.virtualworldsnews.com/2009/06/mafia-wars-mobsters-meet-in-court-.html|titolo=Mafia Wars, Mobsters Meet in Court |data=23 giugno 2009|pubblicazione=Virtual Worlds News|accesso=24 giugno 2009}}</ref>, mentre [[Pet Society]], sviluppato da [[Playfish]], è stato classificato come l'applicazione Facebook più popolare nell'aprile 2009<ref>{{Cita news |titolo= Top Applications |curly= no |url= http://www.developeranalytics.com/search_app.php |editore= DeveloperAnalytics |___location= |data=17 aprile 2009 |accesso=17 aprile 2009 |archiveurl= http://www.webcitation.org/5g67OEU4t |archivedate=17 April 2009 }}</ref><ref>{{Cita news |titolo= Pet Society |curly= no |url= http://www.developeranalytics.com/app.php?id=11609831134 |editore= DeveloperAnalytics |___location= |data=17 aprile 2009 |accesso=17 aprile 2009 |archiveurl= http://www.webcitation.org/5g67V3GwT |archivedate=17 April 2009 }}</ref>. Da dicembre 2010 sono presenti anche due nuovi giochi prodotti da [[Square Enix]]: [[Knights of the Crystals]] e [[Chocobo's Crystal Tower]]<ref>[http://multiplayer.it/notizie/82087-due-giochi-su-facebook-per-square-enix.html Introduzione di due giochi Square Enix]</ref>. Altri giochi di Facebook sono [[Empire & Allies]], [[CastleVille]], [[CityVille]], [[Bejeweled|Bejeweled Blitz]], [[Top Eleven]] e [[The Sims Social]].<br>
Il 15 gennaio 2013 è stata annunciata la nuova funzione ''Graph Search'', la quale mira a fornire agli utenti delle vere risposte alle loro domande, piuttosto un elenco di link, attraverso le informazioni presenti sui profili dei loro amici.<ref>[http://www.forbes.com/sites/jonathansalembaskin/2013/01/15/facebooks-graph-search-makes-it-official-you-are-its-product/ ''Facebook's Graph Search Makes It Official: You Are Its Product''] su Forbes</ref> Questa funzionalità, inizialmente disponibile solo per gli utenti in lingua inglese, verrà in seguito esteso anche agli utenti delle altre nazionalità.
Il 4 aprile 2013, il [[Amministratore delegato|CEO]] [[Mark Zuckerberg]] annuncia il lancio, previsto per il 12 aprile, di Facebook Home, app multifunzione disponibile in esclusiva sugli smartphone [[Android]]. Si tratta di un'interfaccia grafica che permette in ogni momento di accedere a tutti i contenuti pubblicati dai propri amici e di chattare con loro, il tutto durante il normale utilizzo dello smartphone.<ref>[http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/04/05/news/facebook_home_prospettive-56004296/ ''Facebook Home, rivoluzione social. Ma aumentano i rischi per la privacy.''] su La Repubblica.it</ref> L'applicazione è attualmente disponibile solo per HTC One, HTC One X+, HTC One X, Samsung Galaxy S3, Samsung Galaxy S4 e Samsung Galaxy Note, mentre le versioni per altri dispositivi verranno rilasciate in un secondo momento.
 
=== Dispositivi mobili ===