Grid parity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
|||
Riga 17:
Altri l'aspettano prima:<ref>[http://www.reuters.com/article/environmentNews/idUSL1878986220071019 reuters.com]</ref> Il costo dell'energia elettrica di fonte solare sarà al di sotto della grid parity per oltre la metà degli utenti residenziali e il 10% delle utenze commerciali nell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OECD]] (OCSE), se il prezzo dell'elettricità di rete non calerà nel 2010.
In [[Italia]] secondo uno studio di Arturo Lorenzoni del dipartimento di [[Ingegneria elettrica]] dell'[[Università di Padova]], nel 2013 sarà raggiunta la “grid parity”: il prezzo del chilowattora per autoconsumo prodotto con
<ref>http://qualenergia.it/printpdf/articoli/20110520-tre-anni-fotovoltaico-meno-caro-dell-elettricita-dalla-rete</ref>
|