Roman Ingarden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 18:
Inizialmente studiò [[matematica]] e [[filosofia]] sotto [[Kazimierz Twardowski]] a [[Leopoli]], e nel [[1912]] si trasferì a [[Gottinga]] per studiare filosofia con [[Edmund Husserl]]. Husserl considerò Ingarden come uno dei suoi migliori allievi e Ingarden lo seguì a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] dove presentò la sua tesi di dottorato nel [[1918]] con Husserl come relatore. Rimasero in stretto contatto fino alla morte di Husserl nel [[1938]].
Dopo aver conseguito il dottorato, Ingarden tornò in [[Polonia]] per la maggior parte della sua carriera
La carriera di Ingarden fu interrotta dalla [[seconda guerra mondiale]] ([[1941]] - [[1944]]), durante la quale l'universtià di Leopoli fu chiusa. In questo periodo insegnò matematica e filosofia in segreto ai bambini in età scolastica ad un orfanotrofio. Allo stesso tempo, e nonostante la sua casa fosse stata bombardata, continuò a lavorare alla sua opera ''La controversia sull'esistenza del mondo''.
|