Lapidario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inserimento di {{Thesaurus BNCF}}, discussione |
dopo scorporo a voce lapidari (questa versione:http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lapidari&oldid=59319330) rimuovo testo, categorie, e voci correlate non pertinenti |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il genere letterario|[[Lapidari]]}}
[[File:Lapidary gallery Musei Vaticani.jpg|thumb|200px|Il lapidario dei [[Musei Vaticani]]]]
Con il termine '''lapidario''' si intende genericamente una raccolta di pietre, sassi, rocce. Per significato traslato vengono così chiamati gli ambienti dove collezioni di tali reperti sono custoditi, frequenti nei musei, soprattutto in quelli di storia naturale o archeologici (quindi si applica anche a pietre scolpite, lavorate o particolari architettonici...).
Line 5 ⟶ 6:
In epoca moderna, l'aggettivo '''lapidario''' viene utilizzato per indicare un pronunciamento secco e conciso, privo di fronzoli e di perifrasi, specialmente per un giudizio espresso, soprattutto in campo artistico o politico, consistente in una breve frase che esprime valutazioni fortemente negative, spesso in forma sarcastica, verso particolari opere o azioni di personaggi conosciuti. In quest'ultimo caso, derivando il termine da "lapide", intesa come pietra tombale, viene sottinteso che il giudizio espresso è idealmente proposto come iscrizione, in un'allegoria di definitiva stroncatura.
== Voci correlate ==
* [[
== Altri progetti ==
Line 25 ⟶ 17:
[[Categoria:Museologia]]
|