Lapidario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dopo scorporo a voce lapidari (questa versione:http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lapidari&oldid=59319330) rimuovo testo, categorie, e voci correlate non pertinenti
"epoca moderna" non vuol dire XX secolo...
Riga 5:
Vengono anche chiamati '''lapidari''' quei compendi medievali che descrivevano il regno [[minerale]]; altre raccolte, simili per l'impostazione ma di diverso argomento, sono i [[bestiari]] (che descrivevano gli animali, o bestie) e gli [[erbari]] (che raccoglievano le proprietà delle [[piante]]).
 
In epoca modernaitaliano, l'aggettivo '''lapidario''' viene utilizzato per indicare un pronunciamento secco e conciso, privo di fronzoli e di perifrasi, specialmente per un giudizio espresso, soprattutto in campo artistico o politico, consistente in una breve frase che esprime valutazioni fortemente negative, spesso in forma sarcastica, verso particolari opere o azioni di personaggi conosciuti. In quest'ultimo caso, derivando il termine da "lapide", intesa come pietra tombale, viene sottinteso che il giudizio espresso è idealmente proposto come iscrizione, in un'allegoria di definitiva stroncatura.
 
== Voci correlate ==