Azdren Llullaku: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento "Categoria:Calciatori della Nazionale XXX"
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Azdren Llullaku
|NomeCompleto = Azdren Denny Llullaku
|Immagine =
|CodiceNazione ={{ALB 1946-1992}}
Riga 8 ⟶ 9:
|Ruolo= [[Attaccante]]
|Squadra={{Calcio Gaz Metan Medias}}
|GiovaniliAnni= 2004
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Conegliano}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|????|Vallata 1999|? (?)
|20102004-20112005|{{Calcio TamaiConegliano|G}}|33? (223)
|2006-2007|{{Calcio Sacilese}}|31 (8)
|2007-2008|{{Calcio Sudtirol-Alto Adige|G}}|12 (0)
|2008-2009|{{Calcio Domegliara|G}}|33 (11)
|2009-2010|{{Calcio Sacilese|G}}|0 (0)
|2010-2011|{{Calcio Tamai|G}}|33 (22)
}}
{{Carriera sportivo
|2010-2011|{{Calcio Tamai|G}}|33 (22)
|2011-2012|{{Calcio Sandonà Jesolo}}|30 (13)
|2012|{{Calcio Gaz Metan Medias}}|20 (5)
Riga 29 ⟶ 32:
 
{{Bio
|Nome = Azdren Denny
|Cognome = Llullaku
|Sesso = M
Riga 39 ⟶ 42:
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Club Sportiv Gaz Metan Mediaș]] e della [[Nazionale di calcio dell'Albania|Nazionale albanese]]
}}
 
==Biografia==
Giunge in [[Italia]] da [[Guerra del Kosovo|profugo di guerra]] a 12 anni, su un gommone insieme alla madre e il fratello, mentre il padre morì quando Azdren aveva 7 anni). Si trasferisce quindi a [[Tarzo]], in [[provincia di Treviso]]. Mentre andava a scuola lavorava come cameriere per aiutare economicamente la madre.
 
==Carriera==
===Club===
Inizia la carriera nel Vallata 1999, compagine di Terza Categoria con la quale segna parecchie reti. Osservato da Denis Florin, direttore sportivo del Conegliano, passa così alla squadra che militava in Eccellenza per la stagione 2004-2005. Dopo 10 partite con la formazione ''Juniores'' passa in prima squadra con cui realizza 3 gol.
 
Nell'estate successiva passa alla Sacilese, squadra di Serie D, occupando una delle posizioni riservate ai calciatori sotto una certa soglia d'età. Qui segna 8 gol in 31 presenze, passando poi al Sudtirol in Serie C2, dove gioca 12 partite soffrendo il salto di categoria.
 
Ritorna quindi in Serie D, al Domegliara, dove realizza 11 reti. Tornato fra i professionisti, e sempre con la Sacilese, non può essere schierato data la legge che vieta il tesseramento di extracomunitari senza lo status di professionista. Ritorna quindi in Serie D, trasferendosi al Tamai, non prima però di esser rimasto per sei mesi inattivo tra udienze, avvocati e giudici. Al Tamai segna 22 gol in 33 presenze, che risulta la sua miglior stagione.
 
Rimasto in Serie D dopo il passaggio al Sandonà Jesolo, realizza 13 gol e si qualifica ai play-off nazionali, riuscendo ad arrivare in finale contro il Nuovo Cosenza, contro cui segna il gol del vantaggio che non basta per vincere l'incontro. A fine stagione viene convocato per un provino in Romania, dove, insieme ad altri ventinove ragazzi, fu messo alla prova da tre società di massima serie rumena, venendo quindi scelto dal Gaz Metan.
 
===Nazionale===
Ha esordito in Nazionale il 7 giugno 2013 nella partita di qualificazione ai Mondiali 2014 pareggiata per 1-1 contro la Norvegia, entrando in campo al 91'.