Shell higher olefin process: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Lo '''Shell higher olefin process''' (processo Shell per le olefine più pesanti) è un processo chimico per la produzione di α-olefine lineari medi... |
m traduzione template cite; fix date nei template cita using AWB |
||
Riga 7:
Le restanti olefine a peso molecolare maggiore e inferiore di tale frazione subiscono reazioni di [[isomerizzazione]] in fase liquida, utilizzando catalizzatori ad allumina alcalina, che portano alla formazione di doppi legami interni.
Le olefine interne reagiscono con un eccesso di etilene utilizzando come catalizzatore [[ossido di renio (VII)]] supportato su allumina in una reazione di [[etenolisi]], che porta alla rottura del legame doppio interno per formare una miscela di α-olefine del peso molecolare desiderato, aventi lunghezze della catena di atomi di carbonio dispari e pari<ref name = reuben>{{
Le olefine da C<sub>6</sub> a C<sub>18</sub> sono in seguito sottoposte a [[idroformilazione]] (processo ''oxo'') per ottenere le rispettive [[aldeidi]]. Le aldeidi sono idrogenate per ottenere alcoli grassi, che sono utilizzati nella produzione di detergenti<ref name = reuben/>.
Riga 15:
== Ciclo catalitico ==
Il primo stadio di questo processo è l'oligomerizzazione dell'etilene per dare una miscela di α-olefine a numero pari di atomi di carbonio; questa reazione è condotta a temperatura di 80-120 °C e a pressione di 70-140 bar (7-14 MPa) ed è catalizzata da un complesso nichel-[[fosfina]].
Questi catalizzatori sono tipicamente preparati da acidi diarilfosfinoacetici, quali il (C<sub>6</sub>H<sub>5</sub>)<sub>2</sub>PCH<sub>2</sub>CO<sub>2</sub>H<ref>{{
Il processo e il suo meccanismo furono studiati in maniera intensiva dal gruppo del professore [[Wilhelm Keim]] del [[RWTH Aachen]], che è considerato una delle figure chiave dello sviluppo di questo processo<ref>{{
|url=http://books.google.de/books?id=1LkPd_nfdQkC&pg=PA97
|
[[File:SHOP.svg|700px]]
|