[[File:Location map Padania.png|miniatura|destra|La Padania, così come proposta dalla [[Lega Nord]]]]
[[File:Location map PadaniaLegapadana.png|miniatura|sinistra|La Padania, così come proposta dalla Lega Padana]]
{{sf|A fronte di alcuni geografi che ad inizio XX secolo solevano dividere il [[Regno d'Italia|Regno Italico]] in Padania ed Appenninia}}, sino agli [[anni 1980|anni ottanta]] il termine ''Padania'' era principalmente usato con significato geografico per la [[pianura Padana]]<ref>voce "Italia", Enciclopedia Universo, DeAgostini, 1965; vol. VII, pp. 196-197</ref>, ma anche con accezione poetica, come dimostra l'opera dello scrittore Gianni Brera<ref>Gianni Brera, ''[http://www.brera.net/gianni/articoli/po.html Invectiva ad Patrem Padum]'', [[Guerin Sportivo]], 28 ottobre 1963</ref> e nell'ambito di studi linguistici ed etnolinguistici<ref>Negli [[anni 1970|anni settanta]] la sezione di [[Lombardia]], [[Canton Ticino|Ticino]] e [[Canton Grigioni|Grigioni]] dell' ''Association Internationale pour la Défense des Langues et des Cultures Menacées'' (AIDLCM) cominciò a usare il termine ''padano'' per riferirsi all'insieme degli idiomi [[Gallo-italico|galloitalici]].</ref><ref>Hull, Geoffrey (1982) ''The Linguistic Unity of Northern Italy and Rhaetia'', PhD thesis, [[University of Western Sydney]], MacArthur. Nell'analisi glottologica di [[Geoffrey Hull|Geoffrey S. Hull]], linguista della [[University of Western Sydney]], ''Padania'' indica la terra in cui si parlano gli idiomi [[Gallo-italico|galloitalici]], nonché il [[Lingua veneta|veneto]], l'[[Lingua istriota|istrioto]] e, come anfizona, gli [[Lingue retoromanze|idiomi retoromanzi]], considerati fondamentalmente tutti delle varianti divergenti locali di un unico sistema linguistico: la lingua padanese.</ref> nonché socio-economici<ref name="ilgiornale">[http://www.ilgiornale.it/interni/la_padania_lha_inventata_fondazione_agnelli/25-06-2010/articolo-id=455968-page=0-comments=1 La Padania? L’ha inventata la Fondazione Agnelli] [[Il Giornale]], 23 luglio 2010</ref><ref>Il termine è usato anche nel documentario dei [[CCCP Fedeli alla linea]] "Tempi moderni" da [[Danilo Fatur]] nel 1989</ref>.
Il termine acquisisce, a cavallo tra gli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]], un significato politico - ovverosia comincia a essere utilizzato per indicare la Padania come, a seconda delle posizioni, reale o pretesa entità politica -, grazie al suo utilizzo costante da parte degli esponenti e dei simpatizzanti del [[partito politico]] [[Lega Nord]], nato il [[22 novembre]] [[1989]] dall'unione di vari partiti autonomisti dell'Italia settentrionale originatesi nel decennio precedente, tra i quali la [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]], fondata il [[10 marzo]] [[1982]] da [[Umberto Bossi]], che diviene guida del nuovo movimento politico. Grazie al successo politico del partito e ai [[mezzi di comunicazione di massa]], tale accezione politica del termine è entrata da allora a far parte della lingua corrente e del dibattito politico.
|