Mathis Hermes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: aggiunta portale automobili
m WPCleaner v1.27 - Disambigua corretto un collegamento - Frizione
Riga 38:
Salendo un gradino nella gamma Hermes, si trovava la versione equipaggiata da un 8480 cm³, in grado di erogare 60 CV. Per il mercato tedesco fu la '''50/60 PS'''.<br>
La terza versione era nota ai tedeschi con lo stesso nome della precedente, ma montava un motore più grande, da 8986 cm³ di cilindrata.<br>
La versione più costosa montava un enorme 4 cilindri da ben 12058 cm³, in grado di erogare 90 CV di potenza massima. Presso il mercato tedesco questa vettura era nota come '''80/90 PS'''. La lubrificazione doveva essere effettuata manualmente sulla versione "di base", mentre avveniva tramite pompa meccanica sulle altre versioni. La [[frizione (meccanica)|frizione]] era monodisco, la [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] avveniva tramite una doppia catena e la trazione era [[trazione posteriore|posteriore]] con [[cambio (meccanica)|cambio]] a 4 marce.<br>
Fu prodotta sia come ''single'', sia come ''double-[[phaeton]]'' e all'epoca era un esempio di vettura sportiva di lusso. Non per niente ebbe anche alcuni trascorsi sportivi. Una vettura del genere, capace di prestazioni che all'epoca erano considerate notevoli (la velocità massima della versione da 12 litri era di 105 km/h), può essere considerata come l'antesignana delle odierne vetture sportive di lusso, tra le quali vi sono per esempio le [[Maserati Granturismo]] e le [[Porsche 911]].<br>
La produzione della Hermes terminò nel 1907.