Utente:Marrabbio2/Vaux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
==[[Corydoras loxozonus]]''==
{{Tassobox
|nome=Corydoras loxozonus
|statocons=NE
|immagine=[[File:Corydoras loxozonus 1.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Siluriformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Callichthyidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Corydoras]]
|sottogenere=
|specie='''C. loxozonus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Nijssen & Isbrücker]]
|binome=Corydoras loxozonus
|bidata=[[1983]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Corydoras loxozonus''''' è un pesce tropicale d'acqua dolce, appartenente alla famiglia [[Callichthyidae]].
==Distribuzione e habitat==
Questa specie è diffusa nel bacino idrografico del fiume [[Meta]], in [[Colombia]] ([[Sud America]]).
==Descrizione==
Nell'aspetto è simile a [[Corydoras adolfoi]]. C. imitator però ha il profilo del muso più allungato.
Dimorfismo sessuale: nel maschio la pinna dorsale anteriore è più sviluppata ed appuntita rispetto a quella della femmina.
==Riproduzione==
Simile a quella degli altri [[Corydoras]]. Le coppie si isolano dal resto del branco e, dopo essersi nutriti adeguatamente iniziano i giochi amorosi. I partner si collocano spesso in punti dove c'è un frequente ricambio dell'acqua e dove la temperatura è intorno ai 26 °C. Le uova (circa un centinaio) vengono raccolte dalla madre con le pinne ventrali, fecondate dal maschio che la insegue continuamente e successivamente fatte aderire a rocce o legni sommersi, oppure in buche scavate precedentemente dai genitori. Dopo la riproduzione i genitori si allontanano e gli avannotti si nutrono di ciò che costituisce la melma del corso d'acqua. Poiché i piccoli nascono già indipendenti, capita che gli adulti pratichino il cannibalismo con i nuovi nati.
==Alimentazione==
Ha dieta onnivora. Si nutre di piccoli crostacei, larve, insetti ed altri invertebrati presenti fra la vegetazione e nel substrato, oltre che di detriti animali e vegetali.
==Acquariofilia==
Può essere allevato in acquario e riprodotto con successo. Va allevato e si sente a suo agio in vasche che hanno una misura minima di 60 cm, ma è meglio se più grandi.
==Bibliografia==
* ''Enciclopedia dei pesci tropicali d'acquario'' di [[Esther J. J. Verhoef-Verhallen]], Edizioni White Star;
* ''Corydoras'' da Il mio acquario, mensile, dicembre 2003.
==Collegamenti esterni==
* ''C. loxozonus'', scheda su [http://www.fishbase.org/summary/Corydoras-loxozonus.html FishBase]
* Seriously Fish [http://www.seriouslyfish.com/species/corydoras-imitator/].
{{Portale|pesci}}
== Lista di nomeclatura L-number ==
La lista è ordinata in ordine numerico crescente. <ref>{{cite web|url=http://www.planetcatfish.com/catelog/numbers.php?mode=l&thumbs=16|title=Cat-eLog::All l-numbers|publisher=PlanetCatfish.com|accessdate=2007-04-28}}</ref>
|