Monte San Bernardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m aggiunta parametro template
Richzena (discussione | contributi)
m disambigua e tolto wikilink ripetuto
Riga 25:
 
== Caratteristiche ==
Si trova sullo spartiacque che divide la [[Valle Varaita]] e la [[Valle Maira]], in [[provincia di Cuneo]]. Sul versante della valle Maira, si trova all'inizio della valle, e domina gli abitati di [[Dronero]] e [[Villar San Costanzo]], sul versante della valle Varaita, si trova alla testata della secondaria [[Valmala]]. La vetta è il punto di unione dei tre comuni di [[Valmala]], [[Roccabruna (Italia)|Roccabruna]] e [[Villar San Costanzo]].
 
La vetta è caratterizzata da una grande croce metallica, eretta nel [[1994]] in sostituzione di una più piccola preesistente.
Riga 36:
La via di accesso più facile è dalla [[valle Varaita]]. Si raggiunge il Santuario di [[Valmala]] con l'automobile, e da qui si risale seguendo la carrareccia (''strada dei cannoni'') fino al ''colle di Valmala''; da qui si segue la cresta verso est fino in vetta.
 
È possibile accedere alla vetta, con itinerari più impegnativi, anche dalla [[valle Maira]]. Gli itinerari partono sia da [[Roccabruna]]<ref name=natura /> che da [[Villar San Costanzo]].<ref name=villar>[http://www.comune.villarsancostanzo.cn.it/pagina.asp?id=167 Comune di Villar San Costanzo - monte San Bernardo].</ref> I due itinerari si incontrano nei pressi della ''meira Maggiorino'', da dove si raggiunge la cresta spartiacque tra i due comuni, risalendo la quale si raggiunge la vetta. Entrambi gli itinerari sono di tipo [[escursionismo|escursionistico]].
 
== Note ==