Barbapapà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minuzie (quote, biblio, fix incipit: ma la voce meriterebbe di essere ampliata e definita meglio)
Riga 1:
{{quote|Resta di stucco, è un barbatrucco ...|[[tagline|tag line]] del [[cartoon]]}}
'''Barbapapà''' è un [[cartone animato]], creato da [[Talus Taylor]] e [[Annette Tison]] nel [[1973]]. È forse uno dei primi esempi di personaggio animato ecologista.
'''Barbapapà''' è il nome dei personaggi di una serie a [[fumetto]] e del relativo [[cartone animato]] [[giappone]]se realizzato nei tardi [[anni 1970|anni settanta]].
 
Tali personaggi della fantasia sono stati creati da [[Talus Taylor]] e [[Annette Tison]] nel [[1973]] anche se la loro creazione viene fatta risalire al [[1969]].
 
Sono considerati uno dei primi esempi di personaggi animati portatori di un messaggio [[ecologia|ecologista]].
 
==Descrizione==
Barbapapà è uno strano prodotto della [[natura]], che riesce a trasformarsi in qualsiasi oggetto o animale. Nella versione italiana ogni metamorfosi era accompagnata da un celebre motto: "Resta di stucco, è un barbatrucco". Nato nel giardino di due bambini, dopo una serie di viaggi e avventure troverà una ''Barbamamma'' nello stesso giardino da cui era spuntato.
Riga 21 ⟶ 27:
* In [[Francia]] il termine barbapapà (''Barbe à papa'') è usato per indicare lo [[zucchero filato]]
 
==Bibliografia==
[[Categoria:Serie tv d'animazione|Barbapapà]]
Nel [[2006]] la casa editrice [[Piemme]] ha ripubblicato in edizione cartonato alcune delle storie sui Barbapapà i cui diritti erano originariamente detenuti da [[Arnoldo Mondadori Editore]]:
 
*''Barbapapà''
*''Il teatro di Barbapapà''
*''L'arca dei Barbapapà''
*''La casa dei Barbapapà''
*''La famiglia Barbapapà''
*''La scuola dei Barbapapà''
 
{{fumetti}}
[[categoria:personaggi dei fumetti]]
[[Categoria:Serie tv d'animazione|Barbapapà]]
[[de:Barbapapa]]
[[en:Barbapapa]]