Digiworld: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m fix |
||
Riga 61:
Inoltre, a Digiworld, ci sono alcune porzioni di terreno fluttuanti, piante carnivore, una città eretta sulle pareti di un [[canyon]] ed un centro di ricerca abbandonato. C'è anche una [[#Digimon Savers 3|Sacra Capitale]] che si trova sul dorso di un Digimon colossale, [[Personaggi di Digimon Savers#ElDoradimon|ElDoradimon]].
=== Digimon
{{Torna a|Digimon
Il Digiworld di ''[[Digimon
A Digiworld esistono degli oggetti chiamati ''Code Crown'' che si trovano in ogni Zona e che, quando cadono nelle mani di qualcuno, conferiscono al suo possessore il potere di modellare Digiworld a sua immagine. Inoltre, quando un ''Code Crown'' viene caricato in un [[Digivice#Xros Loader|Digivice Xros Loader]], colui che lo possiede può attivare un'abilità di Trasferimento di Zona che può trasportarlo da una Zona all'altra. Lo scopo della ''Bagura Army'' è quello di ottenere tutti i ''Code Crown'' per modellare Digiworld secondo i propri desideri.
Secondo [[Jijimon]], era proprio il potere del Code Crown a tenere insieme Digiworld. Per questo motivo, quando il Code Crown finì in pezzi, anche Digiworld fu frammentato e si divise appunto nelle varie Zone. Il numero di queste Zone è di centootto.<ref>{{cite episode | title = "''[[Episodi di Digimon
Secondo il ricercatore di Digiworld [[Wisemon]], il mondo digitale esiste da molto più tempo rispetto al mondo umano ed è solo recentemente che gli esseri umani hanno imparato ad utilizzare una parte infinitesimale di esso per i propri scopi. Ciò costituisce un caso unico tra tutte le serie di Digiworld, poiché in tutte le altre serie la nascita di Digiworld era sempre stata segnata dall'avvio e dallo sviluppo delle [[reti di telecomunicazioni]] terrestri, mentre in questa serie Digiworld è assolutamente indipendente ed autonomo dal mondo reale.
Quando la Bagura Army si appropria di tutti i Code Crown nell'episodio "Taiki & Kiriha vs Bagura Army, una resa dei conti totale!", Digiworld cambia. I Code Crown, infatti, si ricongiungono in uno solo e danno a [[Baguramon]], leader della Bagura Army, il potere di modellare Digiworld a suo piacimento.<ref>{{cite episode | title = "''[[Episodi di Digimon
== Digital Monster X-Evolution ==
Riga 106:
In ''Savers'', i Digimon viaggiano tra i due mondi usando portali chiamati "Digivarchi". Anche la DATS può creare questi Digivarchi usando una macchina, che viene usata anche per rispedire le Digiuova dei Digimon fuggitivi a Digiworld. Il trasferimento umano a Digiworld è inoltre possibile ed è chiamato "Salto Digitale".
=== Digimon
In ''
== Luoghi di Digiworld ==
Riga 315:
|}
=== Digimon
Il Digiworld di ''[[Digimon
{| class="wikitable"
Riga 323:
!style="background:#FFA040" width="850"|Descrizione
|-
|'''Green Zone'''|| Un'area di foreste e campi. È qui che atterrano [[Taiki Kudo|Taiki]] e gli altri dopo essere entrati a Digiworld e dove hanno il primo incontro con [[Personaggi di Digimon
|-
|'''Island Zone'''|| Un'area oceanica dove la parte di isola presente si trova sul dorso di un Digimon chiamato [[Personaggi di Digimon
|-
|'''Magma Zone'''|| Un'area di vulcani, rocce, lava e fonti termali. Il Team Xros Heart incontra qui [[Personaggi di Digimon
|-
|'''Lake Zone'''|| Un'area dove è presente un enorme lago, con al suo centro un castello in cui dimora [[Persiamon|Bastemon]]. Il generale della Bagura Army assegnato a questa Zona è [[Personaggi di Digimon
|-
|'''Sand Zone'''|| Un'area desertica con miniere abbandonate e piramidi rovesciate. Il Team Xros Heart deve scontrarsi qui inizialmente contro [[Blastmon]] e Ba'almon, ma presto Lilithmon arriverà a dare man forte insieme a [[Personaggi di Digimon
|-
|'''Heaven Zone'''||Un'isola fluttuante nel cielo, dimora dei Digimon angelo. Qui la Xros Heart incontra [[Personaggi di Digimon
|-
|'''Forest Zone'''||Un'area composta principalmente da una grande foresta, talmente grande e ostile che nemmeno la [[Bagura Army]] è stata in grado di conquistarla. [[Personaggi di Digimon
|-
|'''Dust Zone'''||Un'area in cui ci sono prevalentemente binari ferroviari e cumuli di spazzatura dominata da [[Personaggi di Digimon
|-
|'''Shinobi Zone'''||Un'area dove predomina la presenza di ninja. È anche la Zona natale dei [[Monitormon]]. La Xros Heart deve liberare qui la [[Personaggi di
|-
|'''Disk Zone'''||Un'area fluttuante formata da montagne composte da pile di [[CD]]. Il combattimento tra la [[Blue Flare]] e [[Blastmon]] causa la destabilizzazione e la successiva distruzione della Zona.
|-
|'''Sweets Zone'''||Zona completamente dedicata ai dolci: anche gli edifici sono costruiti con essi. Nell'anime la Xros Heart deve confrontarsi qui con il forte Generale della Bagura Army [[Personaggi di
|-
|'''Sword Zone'''||Un'area abitata da spadaccini che combattono continuamente per allenarsi. È la Zona in cui viene trovato il 108º Code Crown e dove la Xros Heart e la Blue Flare perdono i loro Code Crown in favore della Bagura Army.
Riga 349:
|'''Gold Zone'''||Prima che [[Baguramon]] riassemblasse Digiworld con i Code Crown, viene mostrato in un [[flashback]] che [[Generali della Morte#Olegmon|Olegmon]] e [[Ballistamon]] (quando si trovava ancora nella sua forma di [[Ballistamon#DarkVolumon|DarkVolumon]]) provenivano da questa Zona. Quando Digiworld venne riassemblato da Baguramon, la Gold Zone divenne la parte principale della Gold Land.
|-
|'''Snow Zone'''||Un'area dominata da neve e ghiaccio. Nel manga è la seconda Zona ad essere visitata dalla Xros Heart: qui avvengono i primi incontri con la Blue Flare e con [[Tactimon]]. Il Generale della Bagura Army qui è [[Personaggi di
|-
|'''Stadium Zone'''||Un'area costituita da un gigantesco stadio presente nella versione manga. La Xros Heart è costretta a combattere contro gli altri gruppi qui per ottenere il Code Crown della Zona.
| |||