L'isola delle storie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Nuova letteratura sarda
Riga 1:
'''L'Isola delle Storie''' è un festival letterario che si tiene annualmente, dal 2004, nei primi giorni di luglio a [[Gavoi]], in provincia di [[Nuoro]], in [[Barbagia]], [[Sardegna]]; è detto anche, più ufficialmente, '''Festival letterario della Sardegna''', oppure, più correntemente, '''Festival di Gavoi'''<ref>{{cita news|url=http://viaggi.repubblica.it/articolo/gavoi-i-libri-e-i-menhir/218016|titolo=Gavoi, i libri e i menhir|accesso=10 giugno 2013|autore=Laura Larcan|pubblicazione=La Repubblica}}</ref>.
 
Nel 2002 nasce l'idea di un primo festival letterario della Sardegna tra un gruppo di scrittori cagliaritani: ([[Flavio Soriga]], [[Giulio Angioni]], [[Giorgio Todde]], [[Luciano Marrocu]], [[Francesco Abate]] e altri), soliti riunirsi in un ristorante cagliaritano]]<ref>[[Giulio Angioni]], ''Cartas de Logu: scrittori sardi allo specchio'', Cagliari, CUEC, 2007</ref>. Al gruppo e all'idea di un festival letterario sardo si uniscono ben presto il libraio Aurelio Pullara di Gavoi, altri gavoesi e altri scrittori come [[Bruno Tognolini]] e [[Marcello Fois]] e più tardi [[Michela Murgia]], che tutti insieme fondano l'associazione "Isola delle storie" con sede a [[Oristano]] e con primo presidente Giorgio Todde<ref>{{cita web|url=http://www.mangialibri.com/node/10233|titolo=IX Festival Letterario della Sardegna|accesso=10 giugno 2013}}</ref>. Il Festival di Gavoi è dunque una creatura di quella che si suole definire la ''nouvelle vague'' ovvero [[Nuova letteratura sarda]] degli ultimi decenni a cavallo tra Novecento e Duemila, che si suole far iniziare verso la fine degli anni '80 del secolo scorso con le opere della triade formata da [[Sergio Atzeni]], [[Salvatore Mannuzzu]] e [[Giulio Angioni]] <ref>{{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=188604|titolo=Gianni Marilotti intervista Marcello Fois su ''Il libro di Gavoi''|accesso=10 giugno 2013}}</ref>.
 
Convinto sostenitore del Festival è il regista [[Ermanno Olmi]], che ha partecipato a diverse edizioni, festeggiando i suoi 80 anni nel corso dell'edizione del 2011. La partecipazione di pubblico, sempre straordinariamente ampia e attenta, è prevalentemente isolana, ma soprattutto quella degli scrittori ed editori è largamente internazionale, fin dall'inizio<ref>{{en}} Dal blog di [[Nick Hornby]], {{cita web|url=http://nickhornby.campaignserver.co.uk/?cat=10|titolo=Literary festivals|accesso=10 giugno 2013}}</ref>.