Guillaume Dufay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo mio errore |
|||
Riga 212:
====Opinioni contemporanee====
Fra gli esecutori e gli studiosi esistono attualmente due opinioni contrapposte: secondo {{chiarire|alcuni|servirebbe qualche esempio}}, l'esecuzione delle opere di Dufay (in particolare di quelle sacre) deve essere rigorosamente ''a cappella'', cioè esclusivamente vocale. Secondo {{chiarire|altri|servirebbe qualche esempio}}, è possibile utilizzare strumenti, sia per eseguire le parti prive di testo, sia per raddoppiare le voci nelle altre parti, eventualmente lasciando solo lo strumento nelle sezioni senza testo.
La prima opinione è basata sul fatto che non si trova alcuna indicazione esplicita, nei manoscritti musicali o nei trattati teorici dell'epoca, che si riferisca all'uso di strumenti nella polifonia sacra.
|