Douglas DC-4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 33 100 kg (73 000 lb)
|Passeggeri = fino ada un massimo di 86
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
Riga 62:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
La storia del Douglas DC-4 ebbe inizio nel [[1935]] con la progettazione di un modello che avrebbe dovuto rappresentare l'avanguardia della tecnica aeronautica per l'epoca; il primo (ed unico) [[prototipo]] volò il [[7 giugno]] [[1938]]<ref name= avia>Boroli Achille ede Adolfo, L'Aviazione (Vol.12), Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983.</ref>: identificato col nome di '''[[Douglas DC-4E|DC-4E]]''' (dove E stava per ''Experimental'', sperimentale), aveva un'[[apertura alare]] che superava i 42 [[metro|m]], era lungo 29,74 m ede aveva un [[impennaggio]] tri-deriva dimensionato appositamente per poter comunque accedere, malgrado le notevoli dimensioni, agli [[hangar]] dell'epoca; era inoltre dotato di una [[fusoliera]] pressurizzata ede avrebbe dovuto montare 4 [[motore radiale|motori radiali]] [[Pratt & Whitney R-2180]]-A Twin Hornet (un 14 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] a doppia stella, da 1&nbsp;166 [[cavallo vapore britannico|hp]]), ma si rivelò antieconomico fin dai primi calcoli relativi alle tratte statunitensi che avrebbe dovuto coprire.
[[Immagine:DC-4 CF-MCB Maritime Central MAN 1956.jpg|thumb|left|200px|Un DC-4 della [[Maritime Central Airways]] (Canada) all'aeroporto di [[Manchester]].]]
Il prototipo venne così smontato e, nell'autunno del [[1939]] venne, paradossalmente, venduto al [[Giappone]] dove fu sviluppato per dare vita ada una macchina, il [[bombardiere strategico]] [[Nakajima G5N]] (Shinzan) non molto più fortunata (si ha notizia di 6 o 7 esemplari prodotti)<ref>Francillon René J., Japanese Aircraft of the Pacific War, Putnam & Company Ltd., Londra, 2.a edizione 1979. ISBN 0-370-30251-6.</ref>.
 
Nel frattempo gli uffici tecnici della [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]], già nel maggio del 1939, stavano lavorando ada una cellula più semplice e di dimensioni ridotte: la [[fusoliera]] leggermente più corta, l'apertura alare ridotta, la rinuncia alla pressurizzazione e l'impennaggio singolo costituivano le principali differenze rispetto al primo progetto; l'aereo manteneva comunque caratteristiche d'avanguardia, come l'[[ala (aeronautica)|ala]] o il [[Carrello d'atterraggio|carrello]] di tipo triciclo anteriore.
 
Questa volta il velivolo calamitò l'attenzione di alcune compagnie aeree che trasmisero ordini per 61 esemplari (precisamente da [[American Airlines]], [[Eastern Air Lines]] e [[United Air Lines]])<ref name=Guida>Angelucci Enzo e Matricardi Paolo, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5), Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1979.</ref>.
 
Il nuovo prototipo volò per la prima volta il [[14 febbraio]] [[1942]], quando ormai l'[[attacco di Pearl Harbor]] aveva cambiato i destini del mondo ede anche la vita del DC-4 era segnata: le necessità militari ebbero il sopravvento e tutta la produzione fino al [[1945]] destinata all'impiego bellico, con la sigla '''[[Douglas C-54 Skymaster|C-54 Skymaster]]'''.
 
Solo 79 esemplari vennero prodotti dopo la [[seconda guerra mondiale]] e vennero affiancati, nelle flotte di innumerevoli compagnie aeree (passeggeri e cargo), dagli esemplari che venivano di volta in volta dismessi dalle forze armate e riconvertiti ada uso civile.
 
=== Impiego operativo ===
Riga 79:
Il suo ruolino, che già faceva registrare 79&nbsp;642 traversate oceaniche nel corso della guerra<ref name=Guida/>, venne ulteriormente arricchito al termine del conflitto: già dagli ultimi giorni di ottobre del [[1945]] l'[[American Overseas Airlines]] impiegò i DC-4 per collegare [[New York]] e [[Londra]] (con voli che complessivamente duravano quasi 24 ore)<ref name=Guida/>.
 
L'[[Alitalia]] utilizzò i DC-4 tra il [[1950]] ede il [[1954]]: si trattava, per l'esattezza, di quattro C-54 ricondizionati per l'impiego civile che portarono le matricole I-DALT, DALU, DALV, DALZ e vennero rispettivamente battezzati ''Città di Milano'', ''Città di Palermo'', ''Città di Napoli'', ''Città di Roma''<ref name= avia/>.
 
== Descrizione tecnica ==
Riga 91:
== Sviluppi correlati ==
[[File:Trans Canada Airlines North Star Heathrow 1951.jpg |thumb|right|200px|Un Canadair North Star all'aeroporto di Heathrow.]]
*'''[[Canadair]]''': sul finire della seconda guerra mondiale, la neocostituita azienda [[Canada|canadese]] Canadair acquisì i diritti per la costruzione del DC-4, realizzandone anche una versione dotata di fusoliera pressurizzata. Dotati di motori [[Rolls-Royce Merlin]] 626 (V 12, da 1&nbsp;750 hp), vennero impiegati con il nome di [[Canadair DC-4M North Star]] (sigla interna CL-2)<ref name= avia/>. Una versione con motorizzazione di maggior potenza e con peso al decollo incrementato prese il nome di [[Canadair C-4 Argonaut]] (sigla interna CL-4) ede infine una nuova versione, dotata di motori [[Pratt & Whitney R-2800]] (radiali a 18 cilindri da 2&nbsp;100 hp), venne realizzata come [[Canadair C-5]] (sigla interna CL-11) ma non ebbe successo e venne prodotta in un singolo esemplare impiegato dalla [[Royal Canadian Air Force]] nel ruolo di trasporto per lo Stato Maggiore<ref name= avia/>.
 
[[File:British Air Ferries Carvair G-ASHZ.jpg|thumb|right|200px|Un Carvair della [[British Air Ferries]].]]
 
*'''[[Aviation Traders Ltd]]''': azienda [[Regno Unito|britannica]], con sede a [[Southend-on-Sea]] ([[Essex]]), che già aveva elaborato (con poco successo) una propria versione del [[Douglas DC-3|DC-3]], sviluppò una variante del DC-4 modificando ampiamente alcuni velivoli: prolungando il tronco anteriore della fusoliera (di 2,64 m) ede installando un muso incernierato apribile con un sistema idraulico, realizzò un aereo in grado di trasportare fino a 5 veicoli che venne battezzato [[Aviation Traders ATL-98 Carvair|Carvair]]<ref>{{cita pubblicazione | quotes =no | cognome =| nome = | linkautore = | coautori = | data =29 novembre 1962 | anno = | mese = | titolo =Transports Type by Type | rivista =Flight | volume = | numero = | pagine = | doi = | id = | url =http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1962/1962%20-%202831.html | lingua =inglese | accesso =16 febbraio 2011 | cid = }}</ref> (contrazione della definizione ''car-via-air'', veicoli per via aerea)<ref name= avia/>. L'aereo, il cui primo volo avvenne il [[21 giugno]] [[1961]], fu realizzato in 21 esemplari e venne impiegato prevalentemente per voli attraverso il [[Canale della Manica]].
 
== Utilizzatori ==
Riga 151:
== Bibliografia ==
*Angelucci Enzo e Matricardi Paolo, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5), Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1979.
*Boroli Achille ede Adolfo, L'Aviazione (Vol.12), Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983.
*{{en}} Berry Peter e altri, The Douglas DC-4, 1967, Air-Britain (Historians) Ltd.
*{{en}} Blewett, R. Survivors, Coulsden U.K.: Aviation Classics, 2007, ISBN 978-09530413-4-3.