OpenVMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 22 interwiki links su Wikidata - d:q479882
Wikificazione
Riga 1:
{{F|informatica|giugno 2013}}
{{Sistema operativo
|nome = OpenVMS
Line 24 ⟶ 25:
'''OpenVMS''' ('''Open Virtual Memory System''' o originariamente solo '''VMS''') è il nome di un [[sistema operativo]] sviluppato per [[server]] e [[computer]] basati su architetture [[VAX]] o [[DEC Alpha|Alpha]] sviluppate da [[Digital Equipment Corporation]] di [[Maynard, Massachusetts|Maynard]], [[Massachusetts]] (attualmente di proprietà di [[Hewlett-Packard]]). Recentemente è stato portato su macchine basate sull'architettura [[Intel]] [[Itanium]].
 
== Caratteristiche ==
OpenVMS è un sistema operativo [[multiutente]] [[multiprocessore]] dotato di [[memoria virtuale]] sviluppato specificatamente per processi in ambito aziendale e per impieghi real time. Dotato di un'estrema affidabilità è in grado di distribuire, attraverso la configurazione cluster, i processi in diverse zone geografiche in modo da poter sopravvivere anche in caso di guasti, rotture o disastri naturali in una delle sedi di elaborazione.
 
OpenVMS fu commercializzato con una serie di caratteristiche che ora sono considerate fondamentali nei sistemi ad alte prestazioni. Le principali sono:
 
Le principali sono:
* Gestione delle [[rete locale|reti locali]] integrata (in origine [[DECnet]] poi anche [[TCP/IP]])
* Multiprocessing simmetrico, asimmetrico e [[Non-Uniform Memory Access|NUMA]]
Line 41 ⟶ 42:
* Lo stesso sistema operativo può gestire dal singolo computer a diversi centri di elaborazione dati.
 
== Versioni ==
Esiste la versione [[FreeVMS]] rilasciata sotto licenza GPL e una versione con la [[GUI]] sperimentale [[KDE]].
 
== Voci correlate ==
* [[FreeVMS]]
 
== Altri progetti ==
Line 52 ⟶ 57:
 
{{Sistemi operativi}}
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Sistemi operativi Digital]]