Luigi Cremona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabrizioiaf (discussione | contributi)
aggiunti portali
- pov
Riga 94:
 
Fu socio delle più illustri accademie italiane (Regio Istituto Lombardo, [[Accademia Nazionale dei Lincei|Accademia dei Lincei]], [[Accademia Nazionale delle Scienze (Italia)|Accademia dei Quaranta]], Accademia delle Scienze di Bologna, Accademia delle Scienze di Napoli) ed estere ([[Royal Society]] di Londra, Accademia di Amsterdam, Monaco, Gottinga, Praga e Copenaghen), dottore ''honoris causa'' presso le [[Università di Dublino]], [[Edimburgo]] e [[Oslo|Christiania]], Cavaliere dell'[[Ordine al Merito civile di Savoia]] e, nel maggio del 1903 fu insignito, dall'[[Imperatore di Germania]], dell'Ordine [[Pour le Mérite]], conferito a pochi in Italia.
 
===Massoneria===
Fu iniziato in [[Massoneria in Italia|Massoneria]] e nel 1866 fu tra i fondatori della [[Loggia massonica|loggia]] "Felsinea" di Bologna, del [[Grande Oriente d'Italia]], e ne fu il primo [[Maestro Venerabile]], con [[Giosuè Carducci]] come Segretario<ref>Vittorio Gnocchini, ''L'Italia dei Liberi Muratori. Brevi biografie di Massoni famosi'', Roma-Milano, Erasmo Edizioni-Mimesis, 2005, p. 87.</ref>.
 
Morì a Roma il 10 giugno 1903 a causa di una malattia cardiaca che da tempo lo affliggeva, l'[[angina pectoris]], confortato dalle cure e dall'affetto di Anna Maner-Müller, sposata nel 1887 in seconde nozze, e dai figli.
Riga 216 ⟶ 213:
}}
{{Controllo di autorità|VIAF=17336428|LCCN=n/84/802307}}
{{Portale|biografie|matematica|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Senatori della XIII Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Massoni]]