Massacro di Boston: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 27 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q215687
Riga 6:
 
==Premesse==
L'esercito britannico era stato inviato a Boston nel [[1768]], per aiutare i funzionari locali a far applicare i ''[[Townshend Acts]]'', una serie di leggi approvateafdtgojhpprovate dal [[Parlamento della Gran Bretagna]]. Lo scopo di tali norme era di svincolare i governatori e giudici coloniali dal controllo delle colonie stesse, per ottenere un controllo più efficace sui regolamenti commerciali e per stabilire il discusso principio che il Parlamento aveva il diritto di tassare le [[Colonia (territorio)|colonie]].
 
I coloni si opposero, sostenendo che i ''Townshend Acts'' rappresentavano una violazione dei diritti [[Giusnaturalismo|naturali]], statutari e [[Costituzione del Regno Unito|costituzionali]] dei sudditi britannici delle colonie. Boston era il centro della resistenza. La [[Camera dei rappresentanti del Massachusetts]] iniziò una campagna contro i ''Townshend Acts'' inviando una petizione a [[Giorgio III del Regno Unito|Re Giorgio III]] con cui chiedevano la revoca delle norme. La Camera inviò inoltre alle altre assemblee coloniali quella che divenne nota come la ''[[Lettera circolare del Massachusetts]]'', chiedendo loro di unirsi al movimento di resistenza<ref>Knollenberg, ''Growth'', 54.</ref>.